Bonus Verde per sistemazione di giardini e terrazzi: tutto quello che c’è da sapere

Attualità, Giardinieri, Servizi, Tutti i bandi e le agevolazioni
  • Home    
  • Bonus Verde per sistemazione di...

 Il nostro Servizio Fiscale, su richiesta della Categoria dei Giardinieri di Confartigianato Imprese Bergamo, ha realizzato una scheda di facile lettura che delinea le principali caratteristiche del cosiddetto Bonus Verde, l’incentivo per la sistemazione di giardini e terrazzi.

 

Ecco in sintesi le principali informazioni. Per il testo integrale rimandiamo alla scheda da scaricare in fondo alla pagina.

 

Cos’è il Bonus Verde

Si tratta di una detrazione ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche, volta ad incentivare le opere eseguite su giardini, balconi, giardini pensili, terrazze private.

L’agevolazione non è legata ad una ristrutturazione edilizia e, come per il bonus mobili, non vi è la possibilità di sconto in fattura o cessione del credito.

L’agevolazione è stata prorogata fino al 2024, e consiste in una detrazione IRPEF pari al 36% delle spese sostenute fino a 5.000,00 euro per unità immobiliare ad uso abitativo.

 

Per quali interventi spetta

Sono agevolati gli interventi di “sistemazione a verde” qualora siano effettuati:

  • su unità immobiliari ad uso abitativo;
  • sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.

 

relativi a:

  • “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
  • realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

Tra le spese agevolabili rientrano anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi sopra elencati.

 

La detrazione non spetta per le spese sostenute per:

  • i lavori eseguiti in economia;
  • la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo.

 

Fruitori della detrazione

Possono fruire della nuova detrazione coloro che abbiano sostenuto le spese e che:

  • possiedono l’unità immobiliare (proprietari, nudi proprietari o titolari di altri diritti reali);
  • detengono l’unità immobiliare sulla base di un idoneo titolo (es. locazione o comodato)

ad anche, eventualmente, ai familiari conviventi.

 

L’agevolazione

La detrazione è fruibile fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a 5.000,00 euro per ogni unità immobiliare residenziale e deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

 

Modalità di pagamento

I pagamenti devono essere effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni.

Per beneficiare del “bonus verde” come per le altre detrazioni fiscali, l’agevolazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.

 

Per maggiori dettagli scarica la scheda riepilogativa predisposta dal nostro Servizio Fiscale: CLICCA QUI

 

 

Per maggiori dettagli contattare l’Ufficio Aree di Mestiere – Carmelo Davì

(tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

oppure l’Ufficio Fiscale Tributario (e-mail: fiscaletributario@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X