Caro materiali: pubblicato il Decreto che individua i materiali per il secondo semestre 2021

Antennisti, Caldaisti, Costruzioni, Edili, Elettricisti, Frigoristi, Impiantistica, Parchettisti, Serramentisti, Termoidraulici, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • Caro materiali: pubblicato il Decreto...

Finalmente pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale di ieri sera, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) che contiene l’elenco dei materiali da costruzione che hanno subito gli aumenti di costo più significativi e per i quali può essere presentata istanza di compensazione dei prezzi.

Il Decreto individua, in particolare, le variazioni percentuali dei singoli prezzi superiori all’8% intervenute nel secondo semestre 2021: i materiali e i relativi prezzi e percentuali di aumento sono individuati nell’allegato 1 del provvedimento stesso.

 

Rispetto al precedente Decreto (relativo al primo semestre 2021) è maggiore il numero dei materiali individuati e sensibile l’impennata delle percentuali di costo registrate nel secondo semestre 2021.

Ricordiamo che la compensazione dei prezzi può essere riconosciuta solamente per i materiali individuati nel Decreto utilizzando le percentuali di incremento individuate, alle quali deve essere sottratta la percentuale del 8%, che rappresenta una franchigia a carico dell’appaltatore. Inoltre vale per le lavorazioni eseguite e contabilizzate dal Direttore Lavori nel secondo semestre 2021.

 

Gli aumenti, inoltre, saranno riconosciuti per i contratti che erano in corso di esecuzione alla data del 25 luglio 2021 (data di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto).

 

Per ottenere l’aumento, è necessario presentare all’Amministrazione l’istanza di compensazione per le variazioni in aumento, allegando la necessaria documentazione entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto ministeriale e quindi entro il 27 maggio 2022.

 

Per aiutare le imprese a presentare le istanze, abbiamo predisposto un fac simile che può essere utilizzato come traccia, che sarà inviato a mezzo email a tutte le aziende associate.

Ricordiamo, infine, che entro il prossimo 30 settembre si attende la pubblicazione del Decreto Ministeriale che individua i materiali che hanno subito gli aumenti del primo semestre 2022.

 

Per ogni altra informazione ti invitiamo a visionare:

 

FONTE CONFARTIGIANATO TRENTO

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X