COLORANTI AZOICI NEL CUOIO

Produzione e subfornitura, Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero
  • Home    
  • COLORANTI AZOICI NEL CUOIO

Nel settore della lavorazione del cuoio e delle pelli è di fondamentale importanza manipolare i materiali con estrema cautela. Esistono infatti alcuni trattamenti, per esempio quello della colorazione, ritenuti insidiosi per la salute degli operatori.

Ecco perché la normazione, anche in questo campo, fornisce utili strumenti a tutela degli individui.

 

È il caso della commissione Cuoio, pelli e pelletteria che ha da poco recepito anche in lingua italiana la EN ISO 17234 parte 1.

 

Questo documento specifica un metodo per determinare l’utilizzo di particolari coloranti azoici che possono rilasciare specifiche ammine aromatiche.

 

I componenti chimici di cui parliamo sono classificati come sostanze note per essere, o sospette di essere, cancerogene per l’uomo. Ecco perché è fondamentale che l’utilizzatore metta in atto tecniche sicure e adatte per il trattamento dei materiali secondo il metodo di prova descritto; consulti i fabbricanti per dettagli specifici, quali schede tecniche sulla sicurezza dei materiali e altre raccomandazioni.

Si dovrebbe inoltre seguire la buona pratica di laboratorio, quindi, indossare occhiali di sicurezza in tutte le aree del laboratorio, un respiratore antipolvere e guanti monouso mentre si manipolano coloranti in polvere e ammine aromatiche. Si possono applicare regolamenti di sicurezza nazionali e locali.

 

All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi di precedenti norme ISO già pubblicate:

  1. ISO 2418 Leather – Chemical, physical and mechanical and fastness tests – Sampling location;
  2. ISO 3696 Water for analytical laboratory use – Specification and test methods;
  3. ISO 4044 Leather – Chemical tests – Preparation of chemical test samples;
  4. ISO 17234-2 Leather – Chemical tests for the determination of certain azo colorants in dyed leathers – Part 2: Determination of 4-aminoazobenzene.

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X