Partecipa anche tu alla quarta edizione della “Giornata della Cultura Artigiana” promossa da Confartigianato, che, come ogni anno, si terrà il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe Artigiano, una data che tradizionalmente si lega alla testimonianza del ruolo economico, sociale e culturale dell’artigianato e della micro e piccola impresa.
La manifestazione, inaugurata per la prima volta nel 2022 quando era stato presentato il Manifesto del Valore Artigiano, anche quest’anno manterrà il legame con la città Capitale Italiana della Cultura, con il cuore pulsante ad Agrigento (Capitale Italiana 2025), e allo stesso tempo attraverserà tutta Italia in collegamento con le iniziative più significative del Sistema Confartigianato.
Una piazza virtuale per collegare il Paese
Dalle ore 17.00, prenderà vita una grande “piazza virtuale” che collegherà l’Italia intera, da Agrigento, ad Arezzo a Nonantola i(n provincia di Modena).
Il programma
🔹 Apertura dei lavori
Ferrer Vannetti – Presidente Confartigianato Toscana
🔹 Saluti istituzionali
Alessandro Ghinelli – Sindaco di Arezzo
Eugenio Giani – Presidente Regione Toscana
Massimiliano Fedriga – Presidente Conferenza Stato-Regioni
🔹 La cultura artigiana e i giovani
Marco Granelli – Presidente Confartigianato
🔹 L’artigianato che ci piace
Paolo Ruffini – Giornalista e attore
🔹 Da Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025
Daniele La Porta – Presidente Confartigianato Sicilia
Francesco Miccichè – Sindaco di Agrigento
Renato Schifani – Presidente Regione Siciliana
🔹 Il senso dell’intelligenza artigiana
Prof. Stefano Zamagni – Università di Bologna
🔹 Dall’Abbazia di Nonantola (MO)
Davide Servadei – Presidente Confartigianato Emilia-Romagna
Don Alberto Zironi – Priore dell’Abbazia di Nonantola
Carlo Alberto Rossi – Segretario Lapam Confartigianato Modena e Reggio Emilia
Dario Tazioli – Artista scultore
Vincenzo Colla – Vice Presidente Regione Emilia-Romagna
🔹 L’artigianato che ci piace
Giuseppe Lavenia – Psicoterapeuta
Vincenzo Schettini – Docente e influencer
🔹 Conclusione
Maurizio Baldi – Presidente Confartigianato Arezzo
Conduce: Micaela Palmieri – Giornalista Rai
Partecipa on line
Confartigianato Bergamo invita tutte le imprese associate a prendere parte all’evento in diretta streaming. Un’opportunità straordinaria per ascoltare interventi ispiratori, scoprire le nuove frontiere dell’artigianato e sentirsi parte di una comunità che guarda avanti con fiducia e passione.