CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Archivio
  • Home    
  • CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Quale migliore luogo ove implementare una norma inerente il patrimonio culturale se non nel nostro “bel” Paese?

L’Italia ha nel suo patrimonio artistico e culturale una delle sue più grandi fortune. Un tesoro di valore incalcolabile riconosciuto in tutto il mondo. La tutela, la conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio sono azioni fondamentali che guidano una corretta gestione dei beni culturali. Ecco perché anche la normazione è parte coinvolta. Si deve alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio il recente recepimento della EN 17121. Questo documento fornisce le linee guida sui criteri da utilizzare per la valutazione in situ di strutture portanti in legno negli edifici storici.

È destinata a tutti coloro che si occupano della conservazione degli edifici del patrimonio che contengono elementi in legno, dai proprietari degli edifici o dalle autorità che ne sono responsabili ai professionisti che sono coinvolti. Dovrebbe inoltre supportare il processo decisionale in merito alla necessità di misure immediate.

Il suo scopo è garantire che il rilevamento e la valutazione delle condizioni forniscano i dati necessari per l’analisi storica, la valutazione della sicurezza strutturale e la pianificazione delle opere di intervento. La norma è applicabile a qualsiasi tipo di elemento in legno e a qualsiasi tipo di strutture storiche in legno. Non si applica agli elementi in legno realizzati con pannelli a base di legno lamellare incollato o pannelli di legno assemblati.

Fornisce inoltre una procedura completa per la valutazione in situ. E’ possibile effettuare una valutazione sufficiente anche quando non vengono seguite tutte le fasi a condizione che venga effettuata una valutazione pratica e tecnica del danno riscontrato basata sulla responsabilità dei professionisti coinvolti. In ogni paese, il documento dovrebbe essere applicato in conformità con la legislazione e le normative nazionali.

Al suo interno vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 335 Durability of wood and wood-based products – Use classes: definitions, application to slid wood and wood-based products;
  • EN 1912 Structural Timber – Strength classes – Assignment of visual grades and species;
  • EN 1995-1-1 Eurocode 5: Design of timber structures – Part 1-1: General – Common rules and rules for buildings;
  • EN 14081-1 Timber structures – Strength graded structural timber with rectangular cross section – Part 1: General requirements;
  • EN 16085 Conservation of Cultural property- Methodology for sampling from materials of cultural property – General rules;
  • EN 16096 Conservation of cultural property – Condition survey and report of built cultural heritage.

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X