Pagamento IMU sugli immobili. Entro il 16 giugno va versato l’acconto

Contabilità e gestione di impresa, Home, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Pagamento IMU sugli immobili. Entro il...

L’IMU, l’imposta municipale sugli immobili, può essere un vero rompicapo. Scadenze, calcoli, aliquote e normative in continuo aggiornamento: ecco come districarti tra tutte queste informazioni e, soprattutto, non “bucare” le scadenze per il versamento dell’acconto e del saldo IMU sull’immobile in cui svolgi la tua attività.

 

Cos’è l’IMU

L’imposta municipale unica o imposta municipale propria è un tributo in vigore dal 2012. È un tributo diretto di tipo patrimoniale, essendo applicato sul componente immobiliare del patrimonio.

Fino al 2013 era applicato anche sull’abitazione principale.

Le aliquote sono stabilite dai singoli comuni entro determinati range percentuali, e possono essere differenziate per tipologia di immobile.

L’aliquota di base è pari all’8,6 per mille, ma i comuni hanno la facoltà di aumentarla fino al 10,6 per mille, di ridurla ulteriormente o perfino azzerarla.

 

Chi deve pagarla

Sei tenuto al versamento dell’imposta se sei titolare di:

  • fabbricati diversi dall’abitazione principale (tipologia in cui rientra anche il tuo capannone, laboratorio, officina, salone);
  • abitazioni principali signorili (accatastate nelle A/1, A/8 e A/9);
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli (sono esclusi i terreni agricoli situati in aree montane).

 

Quando va pagata: doppia scadenza o soluzione unica

Il versamento, tramite modello F24, può essere fatto in due rate:

  • Entro lunedì 16 giugno 2025 devi versare l’acconto
  • Entro martedì 16 dicembre 2025 devi versare il saldo

Sei comunque libero di provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, entro il prossimo 16 giugno.

 

SERVIZIO CONTABILITÀ E GESTIONE D’IMPRESA

 

Confartigianato Imprese Bergamo è lo studio contabile più grande di Bergamo, con più di 3.000 aziende clienti che ci hanno già scelto per la nostra esperienza e professionalità.

 

Perché non porti la contabilità da noi? Risparmi tempo e denaro e pensiamo noi a tutto!

 

Vuoi saperne di più? Ecco i recapiti a cui puoi contattarci:

Servizio contabilità e gestione d’impresa

Referente Paolo Pellegrinelli

tel: 035.274.302

e-mail: contabilita@artigianibg.com

 

e presso tutti gli uffici del territorio: https://confartigianatobergamo.it/contatti/

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

luglio

11lug19:0023:00Evento Estivo Movimento Giovani Imprenditori | Venerdì 11 Luglio ore 19.00

agosto

Nessun evento

settembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X