Giardinieri, facciamo bene i conti! Dal 7 febbraio un corso sul controllo di gestione dedicato al tuo settore (C1.6)

Corsi, Giardinieri, Servizi
  • Home    
  • Giardinieri, facciamo bene i conti! Dal...

Gestire un’impresa del verde significa molto più che progettare giardini, potare alberi o realizzare impianti di irrigazione.

Ogni giorno bisogna fare scelte che incidono sui margini: materiali che aumentano di prezzo, ore di lavoro da pianificare, macchinari da mantenere, preventivi da preparare con precisione.

 

Eppure, spesso, il vero nodo è uno solo: come dare il giusto valore al proprio lavoro, senza svendere professionalità ed esperienza?

 

Per rispondere a questa necessità concreta, dal 7 febbraio parte il nuovo corso “Giardinieri, facciamo bene i conti! | Corso di controllo di gestione” (C1.6), promosso da Confartigianato Imprese Bergamo su misura per titolari, soci e collaboratori delle imprese del verde.

 

Perché partecipare?

Il corso nasce con un obiettivo chiaro: aiutarti a tenere sotto controllo i numeri della tua azienda e a trasformarli in scelte più sicure, più consapevoli e più redditizie.

 

Grazie all’analisi di casi reali e a strumenti immediatamente applicabili, imparerai a:

  • Capire davvero quanto ti costa un lavoro;
  • Evitare errori nella fase di preventivazione;
  • Proporre prezzi congrui, senza sconti non richiesti e senza rischiare di andare “sotto costo”;
  • Proteggere i tuoi margini e pianificare meglio la stagione.

 

Una gestione economica più solida non è solo un vantaggio: oggi è una necessità per restare competitivi!

 

Un percorso studiato per il tuo settore

Il corso è stato progettato tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle imprese del verde: lavori stagionali, variabilità dei costi, complessità delle commesse, aggiornamenti normativi e gestione del personale.

In aula saranno presenti due docenti con competenze complementari, per offrirti una visione completa e pratica del controllo di gestione.

 

Un percorso concreto, costruito sulla realtà quotidiana dei giardinieri e di chi lavora nel settore: per dare valore al tuo lavoro, migliorare i profitti e fare scelte più strategiche.

 

Requisito consigliato: conoscenza base di Excel.

 

INFORMAZIONI UTILI

 

Durata del corso: 14 ore (3 lezioni)

 

Modalità: In presenza e online

 

Date di svolgimento

 

  • Sabato 07 febbraio 2026 dalle 09.00 alle 18.00 (in presenza)
  • Lunedì 09 febbraio 2026 dalle 18.00 alle 21.00 (online)
  • Giovedì 12 febbraio 2026 dalle 18.00 alle 21.00 (online)

 

Sede della lezione in presenza: Confartigianato Imprese Bergamo, Via Torretta 12 – Bergamo

(disponibilità di parcheggio interno)

 

Costo del corso: 250,00 € +IVA a persona

 

Certificazione rilasciata: al termine del corso verrà rilasciato l’ATTESTATO DI FREQUENZA

 

Argomenti trattati

 

1° incontro | in presenza

  • Utilizzo del foglio Excel pre-impostato per cantieri di manutenzione del verde (potatura siepi, manutenzione tappeto erboso)
  • Approfondimento degli aspetti metodologici della proposta (costi di cantiere ed extra-cantiere, ripartizione spese generali, costo manodopera, costo macchine, gestione dei ricarichi, ecc.)
  • Confronto del metodo proposto rispetto ai prezzari attualmente disponibili e possibili integrazioni
  • Valutazione di casi proposti dagli allievi

 

2° incontro | online

  • Utilizzo del foglio Excell pre-impostato per il calcolo del costo orario delle macchine aziendali
  • Approfondimento degli aspetti metodologici della proposta (confronto con il noleggio, punto di pareggio per pagare i costi fissi, rilievo delle ore di lavoro annue delle macchine, mercato dell’usato, ecc.)
  • Confronto del metodo proposto rispetto ai prezzari attualmente disponibili e possibili integrazioni
  • Valutazione di casi proposti dagli allievi

 

3° incontro | online

  • Utilizzo dei fogli Excel pre-impostati per la preventivazione di opere di costruzione del giardino
  • Approfondimento degli aspetti metodologici della proposta (cantiere delle opere di costruzione del verde come somma di cantieri semplici, costo unitario a superficie delle opere di costruzione del verde, fattori di rischio nella costruzione del verde, costruzione e manutenzione del verde nel portafoglio clienti ecc.)
  • Confronto del metodo proposto rispetto ai prezzari attualmente disponibili e possibili integrazioni
  • Valutazione di casi proposti dagli allievi

 

I corsi sono rivolti ad aziende associate e vengono avviati al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

 

Per iscrizioni CLICCA QUI

 

Per informazioni

Ufficio Formazione | Responsabile Gabriella Fasulo

Referente operativo: Oscar Mora

Tel. 035.274.310 – 325 – e-mail: formazione@artigianibg.com

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

26nov20:0022:30Evento informativo sulla “Certificazione SERMI: come funziona e cosa cambia per le officine | Mercoledì 26 novembre ore 20.00L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

dicembre

04dic14:0017:30L'evoluzione normativa degli impianti elettrici: la nuova Cei 64-8 con focus su ambienti particolari, residenziali e impianti a livelli | Giovedì 4 dicembre

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X