Cosa fare per lavorare all’estero: la Francia

Attualità, Home, Internazionalizzazione e Competitività, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Cosa fare per lavorare all’estero: la...

Finalmente dopo molti sacrifici la tua impresa è riuscita ad approcciare il mercato francese, hai accettato un lavoro in Francia e sei pronto ad inviare sul posto i tuoi dipendenti.

 

Sei a conoscenza che, pur nel rispetto della libera circolazione dei lavoratori, la normativa comunitaria ha spinto gli Stati ad adottare forme di controllo dell’attività dei dipendenti distaccati?

 

 

 

 

 

COSA È BENE SAPERE

Se invii dipendenti in Francia, è necessario che la tua impresa adegui i loro orari e i salari secondo i contratti collettivi del lavoro francesi.

L’unica lingua ufficiale è il francese.

È necessario eleggere un rappresentante dei lavoratori che parli francese e conosca la normativa locale affinché possa gestire gli eventuali rapporti tra i tuoi dipendenti e le autorità. Per questo è preferibile individuare un professionista francese.

 

 

COSA RICHIEDERE PRIMA DELL’INIZIO ATTIVITÀ

Ecco poche semplici azioni da eseguire per poter operare al meglio e nel rispetto delle norme francesi:

 

Richiedi il Modello A1 INPS e il Modello PD DA1 INAIL per te e per i tuoi dipendenti.

 

Notifica tutti i dipendenti distaccati sul portale www.sipsi.travail.gouv.fr almeno un giorno prima rispetto all’avvio dell’attività.

 

Apri una posizione IVA francese nel caso in cui la tua impresa svolga prestazione di servizio e fatturi ad un soggetto che non dispone di un numero di IVA francese.

 

Porta sempre con te la visura camerale della tua azienda.

 

 

SETTORE EDILE

Se lavori nel settore edile devi:

  • richiedere alle autorità competenti la Carte d’identification des salariés du BTP
  • definire un Piano Operativo di Sicurezza
  • stipulare un’assicurazione decennale, obbligatoria per legge dal 1978, a copertura degli interventi realizzati.

 

 

SITUAZIONE SANITARIA

Consulta il sito Viaggiare sicuri per verificare la situazione sanitaria della Francia.

 

Per ulteriori informazioni: ufficio Internazionalizzazione (tel. 035.274.284/220/323/285/345 – e-mail: internazionalizzazione@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X