Cosa fare per lavorare all’estero: la Germania

Attualità, Home, Internazionalizzazione e Competitività, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Cosa fare per lavorare all’estero: la...

Devi mandare i tuoi dipendenti in Germania per un lavoro e ora ti stai chiedendo se ci sono alcune regole da rispettare?

 

Di seguito ti spieghiamo pochi semplici comportamenti da adottare.

 

 

 

 

 

 

COSA È BENE SAPERE

Tra Italia e Germania esiste un accordo bilaterale per evitare la doppia imposizione: il dipendente è illimitatamente soggetto a imposta in Germania se rimane più di 183 giorni nel Paese all’anno.

 

Il diritto sull’assicurazione sociale non cambia, se: la durata del distacco non supera 24 mesi, il rapporto contrattuale tra datore di lavoro e dipendente rimane in essere, non si tratta di una sostituzione di altra persona.

 

È necessario garantire le condizioni di occupazione e in particolare il salario minimo, gli orari di lavoro e le relative pause, sicurezza salute e igiene sul posto di lavoro. Per alcuni settori come tessile ed abbigliamento, edilizia, ristorazione e alloggio le condizioni di occupazione devono seguire ulteriori regole imposte dai rispettivi contratti collettivi allgemeinverbindlich

 

 

COSA FARE PER L’INIZIO ATTIVITÀ

Ecco poche semplici azioni da eseguire per poter operare al meglio e nel rispetto delle norme tedesche.

 

Richiedi il Modello A1 INPS e il Modello PD DA1 INAIL per te e per i tuoi dipendenti.

 

Registra i dipendenti distaccati in Germania sul portale elettronico www.meldeportal-mindestlohn.de dell’amministrazione doganale.

 

Documenta, entro e non oltre una settimana, inizio, fine e durata dell’orario di lavoro quotidiano. Tali documenti devono essere conservati per almeno 2 anni.

 

Conserva i seguenti documenti in lingua tedesca: contratto di lavoro, attestazioni comprovanti l’orario di lavoro, buste paghe con attestazioni probanti il pagamento dello stipendio.

 

 

SITUAZIONE SANITARIA

Consulta il sito Viaggiare sicuri per verificare la situazione sanitaria della Germania.

 

Per ulteriori informazioni: ufficio Internazionalizzazione (tel. 035.274.284/220/323/285/345 – e-mail: internazionalizzazione@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X