• Home    
  • Cos’è l’Assegno Unico e...

 Cos’è l’Assegno Unico e Universale?

L’Assegno Unico Universale è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 230/2021 ed è destinato a tutte le famiglie con figli, sostituendo le precedenti forme di sostegno economico, come gli assegni familiari e le detrazioni fiscali.

 

A chi è destinato?

L’Assegno Unico è accessibile a tutte le famiglie, indipendentemente dall’occupazione dei genitori. Gli importi variano in funzione dell’ISEE e del numero di figli. Viene erogato direttamente dall’INPS e può essere richiesto:

  • Per ogni figlio minorenne a carico;
  • Per i nuovi nati, a partire dal settimo mese di gravidanza;
  • Per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, a condizione che frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, un corso di laurea, svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui, sia registrato come disoccupato e in cerca di lavoro, o partecipi al servizio civile universale;
  • Per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

 

Come ottenere l’Assegno Unico

L’importo dell’Assegno Unico è calcolato in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare

(va da un importo minimo di € 57,00 a figlio in presenza di ISEE superiore a 45.574,96 € o assenza di ISEE fino all’importo massimo di € 199,40 a figlio, in presenza di ISEE inferiore ad € 17.090,61).

 

Sono previste delle maggiorazioni al verificarsi di determinate condizioni (figlio di età inferiore all’anno, nucleo famigliare con almeno 3 figli minori).

 

Dal mese di marzo, in assenza di ISEE valido, l’INPS eroga l’importo minimo dell’assegno;

se l’ISEE viene presentata entro il 30/6/2025 l’INPS procede con il ricalcolo dell’importo dell’assegno (sulla base del valore ISEE) ed eroga gli arretrati.

 

Contattaci per Assistenza

I nostri consulenti sono pronti ad assisterti con professionalità e competenza, per assicurarti di ottenere i benefici a cui hai diritto.

 

Se vuoi maggiori informazioni o hai bisogno di aiuto nella presentazione della domanda di Assegno Unico, contatta il nostro ufficio INAPA (tel. 035.274.237; e-mail: inapa@artigianibg.com) oppure CLICCA QUI

 

Se hai bisogno di maggiori informazione o consulenza per l’ottenimento dell’ISEE CLICCA QUI

oppure contatta il nostro servizio CAAF (tel. 035.274.290/269; e-mail ufficiocaf@artigianibg.com)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X