Edilizia e opere di ingegneria civile l’applicazione delle norme relative al BIM

Costruzioni, Edili, Parquettisti, Serramentisti, Tinteggiatori e Stuccatori
  • Home    
  • Edilizia e opere di ingegneria civile...

In ambito edile configurare correttamente e nel modo più esaustivo possibile una commessa in termini digitali oggi può essere un compito meno gravoso grazie al sostegno della normazione. Il riferimento va senza dubbio alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che ha di recente realizzato un rapporto tecnico ad hoc: UNI/TR 11337 parte 2.

Questo documento fornisce indicazioni per l’applicazione delle norme relative al BIM nel contesto nazionale, attraverso approfondimenti in conformità al quadro generale previsto dalla serie UNI EN ISO 19650, con riferimento alla relazione tra gestione dei progetti e gestione delle informazioni. La norma si applica al ruolo della committenza durante la fase di progettazione di un cespite immobile.

 

Nel rapporto tecnico si menziona, in particolare, il termine commessa (project), teso a indicare i procedimenti relativi ai contratti pubblici e privati, nonché le operazioni private di sviluppo immobiliare. La commessa può, inoltre, essere ricompresa all’interno di un programma (programme) o di un portafoglio (portfolio). Le particolari circostanze ne richiedono, tuttavia, una ulteriore specificazione.

 

Ulteriore finalità del rapporto tecnico è quella di illustrare come, in una prospettiva in cui varrà sempre maggiormente il dato strutturato, occorra che non vi siano eccessive soluzioni di continuità, per strutture e per modelli di dati, tra la fase prodromica di formazione della volontà dell’investimento, nelle sue molteplici dimensioni, e quella successiva di avvio della ideazione (della progettazione). L’orizzonte temporale della commessa non è ovviamente, ristretto alla fase iniziale della concezione dell’intervento, dell’opera (da erigere, da conservare, da trasformare o da demolire) – nelle sue differenziazioni tra cespite edilizio e cespite infrastrutturale – ma può essere esteso alle successive fasi della realizzazione e della gestione, anche nella prospettiva dei cosiddetti gemelli digitali (Digital Twin ). Eventuali ulteriori rapporti tecnici potranno completare l’esplicitazione, teorica e pratica, del contesto. Si pensi, ad esempio, alle implicazioni che l’Artiticial lntelligence e l’Internet ot Things (l’Artiticial lntelligence ot Things) potranno esercitare nelle relazioni tra le parti in causa nella esecuzione dei lavori e nella gestione del cespite immobile.

 

(FONTE UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X