Dal 10 gennaio 2024 per il gas e dal 1° aprile 2024 per l’energia elettrica, anche le utenze domestiche diranno addio al mercato tutelato (*).
Il decreto-legge “energia”, approvato dal Consiglio dei Ministri lunedì 27 novembre 2023, ha infatti escluso ulteriori proroghe delle scadenze.
Questo significa che, come già accaduto nel 2021 per le PMI e dal 1° aprile 2023 per le microimprese, se non avranno scelto autonomamente un nuovo fornitore sul mercato libero, entreranno nel cosiddetto “Servizio a tutele graduali”, il servizio transitorio assegnato con specifiche procedure d’asta e gestito a condizioni e con fornitori regolamentate da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
(*) Sono tutti interessati ad eccezione degli utenti domestici più vulnerabili, cioè coloro che percepiscono il bonus sociale, chi ha un’età superiore ai 75 anni o i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92.
L’importanza di un’informazione trasparente
Quando anche il servizio transitorio delle tutele graduali sarà terminato, se l’utente non avrà ancora deciso autonomamente, sarà il fornitore – a cui il servizio è stato appaltato – a trasferire in automatico la fornitura a condizioni di libero mercato.
Da qui l’invito a prestare massima attenzione alle comunicazioni che verranno inviate e a portarsi avanti con la scelta, per non accettare passivamente condizioni che, se non presidiate, potrebbero non risultare convenienti.
ConfartigianatoImprese Bergamo, con il suo Servizio CEnPI (Confartigianato Energia per le Imprese), sta informando puntualmente e accompagnando sul mercato libero di energia e gas le microimprese e le famiglie in modo trasparente, evitando che si ingeneri confusione.
Scegli CEnPI per il passaggio al mercato libero
Considerando che il costo della materia prima incide per più dell’80% dei costi della bolletta, si comprende l’importanza di trattare le condizioni di tale costo attraverso un consorzio/servizio aggregato come quello di CEnPI.
Un’attività resa ancora più indispensabile se si pensa che i soggetti presenti sul mercato libero nella vendita di energia elettrica, nel 2022, sono risultati ben 807!
In un contesto delicato come questo, è importante avere garanzie sulle condizioni offerte e un riferimento certo cui rivolgersi: affidati a CEnPI per la scelta del fornitore sul mercato libero!
Venendo gradualmente meno la tutela dell’Autorità, Confartigianato Imprese Bergamo intende diventare essa stessa garanzia di tutela per tutti coloro che devono scegliere un fornitore sul mercato libero, tutelando imprese associate e famiglie.
Ora che le scadenze sono così vicine, non c’è più tempo da perdere!
Se non hai ancora scelto un fornitore sul mercato libero, affrettati acontattarci per avere maggiori informazioni o per ottenere una consulenza gratuita.
Per informazioni o per consulenza sulla fine del Mercato Tutelato per le utenze domestiche: Sportello Energia e Gas (tel. 035.274.244-327-347; e-mail: domestico@artigianibg.com).