Energia: il 21 marzo un webinar sulla fine del mercato tutelato per le piccole imprese

Archivio
  • Home    
  • Energia: il 21 marzo un webinar sulla...

Piccole imprese attenzione!

Dal prossimo 1° aprile 2023 anche per le micro e piccole imprese con potenza impegnata inferiore a 15 kW termina il mercato tutelato dell’energia.

 

 

Di cosa si tratta?

 

Con il servizio di tutela (mercato tutelato), la fornitura di energia elettrica viene effettuata a condizioni economiche e contrattuali tutelate e cioè definite dall’Autorità di regolamentazione dell’Energia (ARERA).

Ad oggi questo servizio riguarda i clienti finali di piccole dimensioni (le microimprese e le famiglie) che non hanno ancora scelto di passare al mercato libero.

 

La normativa ha infatti previsto il progressivo passaggio di imprese e famiglie dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo periodi transitori differenti, terminati i quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili

 

Questo il panorama:

 

  • per le imprese con potenza impegnata superiore a 15 kW la tutela di prezzo è già terminata il 1° gennaio 2021 e il conseguente servizio transitorio delle tutele graduali terminerà il 30 giugno 2024

 

  • per tutte le altre microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW la tutela di prezzo termina a fine marzo 2023. Dal 1° aprile 2023 le imprese che ancora non hanno scelto un fornitore sul mercato libero, vedranno assegnate le proprie utenze all’esercente del “Servizio a Tutele Graduali” fino al 31 marzo 2027.

 

  • per le famiglie la fine della tutela di prezzo per l’energia è prevista entro il 10 gennaio 2024. I clienti domestici che in quel momento non avranno ancora scelto un fornitore sul mercato libero, si vedranno assegnare le proprie utenze al Servizio a tutele graduali che garantirà per un periodo transitorio la continuità della fornitura di elettricità.

 

 

Tutele graduali

 

Il servizio a Tutele Graduali è un servizio transitorio che ARERA ha predisposto per accompagnare il passaggio delle utenze al mercato libero dell’energia, senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica.

 

 

UN WEBINAR PER SPIEGARE TUTTO

 

Per spiegare alle imprese associate tutte le incognite di questo passaggio epocale, preannunciato da tempo e più volte rimandato, favorendo una scelta il più consapevole possibile delle condizioni e del fornitore, Confartigianato Imprese Bergamo ha organizzato un webinar gratuito, dal titolo:

 

«Energia – Fine della maggior tutela per le micro e piccole imprese: come tutelarsi?»

martedì 21 marzo alle ore 18

 

 

 

 

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione entro e non oltre martedì 21 marzo alle ore 12.00, a QUESTO LINK

 

 

Ricordiamo che Confartigianato, insieme al proprio servizio CEnPI – il grosso gruppo di acquisto nazionale che contratta le tariffe per conto di imprese e famiglie grazie al costante monitoraggio delle condizioni di mercato – è tra gli sportelli energia di riferimento accreditati da ARERA per assistere sia le utenze aziendali che quelle domestiche.

 

 

Per informazioni o per consulenza sulla fine del Mercato Tutelato: Sportello Energia e Gas (tel. 035.274.217-327-337; e-mail: energia@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

marzo

27mar14:3016:30Evento Area Benessere "Rockmantichic: Linee rock, anima chic per i tuoi hairlook creativi in salone" | Lunedì 27 Marzo ore 14.30

27mar18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 27 Marzo ore 18.30 | ZognoL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

28mar18:3020:30Seminario "Come leggere un bando e scrivere un progetto di internazionalizzazione" | Martedì 28 marzo ore 18.30

30mar18:3020:30Seminario "Associazionismo e partecipazione come chiavi per il futuro artigiano" | Giovedì 30 Marzo ore 18.30

aprile

03apr18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 3 Aprile ore 18.30 | ClusoneL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

04apr20:0022:003° Incontro "BraveArt Academy": Quali sono i canali online più utili per la promozione delle imprese artigiane? | Martedì 4 aprile ore 20.00

13apr20:3022:30Seminario "Giù le mani dai carrozzieri" | Giovedì 13 Aprile ore 20.30Gestione dei sinistri e rapporti con le compagnie assicurative: facciamo il punto

17apr18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 17 Aprile ore 18.30 | GrumelloL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

19apr20:0022:004° incontro "BraveArt Academy"- AVVIARE UN’IMPRESA: UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLA GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO | Mercoledì 19 aprile ore 20.00

maggio

08mag18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 8 Maggio ore 18.30 | BergamoL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X