Le sfide per il futuro sostenibile delle imprese sono state al centro della 21° edizione dell’annuale conventionnazionale“Energies and Transition Confartigianato High School”, organizzata dalla nostra Confederazione in collaborazione con i suoi consorzi energia: CEnPI (il consorzio a cui aderisce Confartigianato Imprese Bergamo), Caem, Multienergia.
L’evento si è svolto dall’1 al 3 ottobre scorsi a Domus de Maria (Cagliari) e ha fatto il punto sui nuovi scenari geopolitici e gli effetti sull’approvvigionamento energetico, sull’impatto economico dei cambiamenti climatici, su fonti rinnovabili e nucleare, sulle strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio sui costi delle bollette, nell’uso efficiente e sostenibile dell’energia.
Temi cruciali per il futuro degli artigiani, delle micro e piccole imprese e del made in Italy che durante i tre giorni di convention sono stati approfonditi con esperti, rappresentanti delle istituzioni (tra questi, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente della Commissione Attività produttive della Camera On. Alberto Gusmeroli, il Sen. Matteo Renzi), docenti universitari, giornalisti ed esponenti del mondo produttivo.
Presente anche una delegazione di Confartigianato Imprese Bergamo, guidata dal presidente Lorenzo Pinetti e dal direttore Stefano Maroni.
I lavori sono stati introdotti dal presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, che ha ricordato come “Sostenibilità, economia circolare, trasparenza dei mercati e accesso all’energia a costi equi: sono questi i driver per costruire un modello di transizione accessibile agli artigiani e alle micro e piccole imprese, che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo italiano”.
Il ruolo dei consorzi energia di Confartigianato
Durante la convention un focus è stato dedicato all’importante ruolo che rivestono in tutta Italia i tre consorzi energia di Confartigianato, CEnPI, Caem e Multienergia, attivi da oltre 20 anni e operativi in tutta Italia.
In particolare, si è evidenziato come, nel 2024, hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 73.120 clienti, tra imprese e persone fisiche, distribuiti in 124.219 punti di fornitura (erano 11.801 nel 2012). Il totale dei consumi di energia elettrica ‘gestiti’ dai Consorzi nel 2024 ammonta a 876,4 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 70,3 milioni di metri cubi.
Inoltre, lo scorso anno, nelle forniture di elettricità hanno garantito il risparmio di 81.448 tonnellate di Co2 grazie all’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”.
Il peso dell’energia per le famiglie e le imprese
L’energia resta una delle voci di spesa più pesanti per famiglie e imprese italiane.
Secondo la rilevazione presentata da Confartigianato, i prezzi al consumo di elettricità, gas e altri combustibili rilevati tra gennaio e luglio 2025 sono superiori del 49,8% rispetto alla media del 2021. Un dato quasi triplo rispetto all’inflazione complessiva accumulata nello stesso periodo, pari al 17%.
Lo scorso anno i settori a maggiore prevalenza di micro e piccole imprese hanno pagato l’elettricità 8,8 miliardi, con 1,6 miliardi di maggiori costi rispetto alla media europea.
Secondo il rapporto, la bolletta elettrica delle micro e piccole aziende italiane oggi è tra le più costose d’Europa: con un prezzo medio di 28 centesimi/Euro per kWh, supera del 22,5% la media Ue.
Intelligenza artificiale e consumi energetici
Un altro dei dati emersi durante la convention, evidenzia come il boom dell’intelligenza artificiale fa impennare i consumi energetici. In Italia, tra il 2019 e il 2023, la domanda di elettricità dei settori legati all’economia digitale è infatti cresciuta del 50,6%, con un balzo del 144,6% nei consumi delle attività dei servizi informatici e data center.
Nel 2023 i data center italiani, circa 42mila imprese con 131mila addetti, hanno assorbito 509,7 GWh di energia elettrica, registrando un incremento medio annuo del 25,1% nel quadriennio 2019-2023.
Guarda le interviste fatte ai relatori
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente
Matteo Renzi, Senatore
Carlo Cottarelli, Economista
Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese
Carlo Piccinato, Coordinatore Confartigianato Imprese Sostenibili
Daniele Riva, Presidente Consorzio CEnPI
Stefano Besseghini, Presidente ARERA
Giovanna Botteri, Giornalista
Paolo Arrigoni, Presidente GSE
Verso la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
La convention in Sardegna è una tappa dell’impegno che Confartigianato, con il brand “Confartigianato Imprese Sostenibili”, nel corso dell’anno dedica al tema della sostenibilità: dal Forum sulla Sostenibilità, svoltosi a giugno, fino alla Settimana per l’Energia e la Sostenibilità in programma dal 20 al 25 ottobre con iniziative in tutta Italia per coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni sui temi della transizione energetica e un evento di apertura a Milano il 13 ottobre.