Investire nella sicurezza significa tutelare il proprio lavoro, le persone e il futuro dell’impresa.
Per la crescita e la sostenibilità di un’azienda, le norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro rivestono un ruolo fondamentale ed è importante conoscerle e applicarle correttamente.
Queste norme prevedono in particolare, sia per titolari che per dipendenti, la frequenza a corsi obbligatori per ottenere determinate competenze in relazione al ruolo o alla mansione svolta.
È importantissimo ricordarsi che questi corsi devono essere aggiornati, a seconda del tipo, entro 3 o 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato.
Per aiutare le imprese del tuo settore nell’ambito della sicurezza, Confartigianato Imprese Bergamo mette a disposizione un ricco calendario di percorsi formativi che troverai qui di seguito, declinati in diverse edizioni.
Con un semplice clic potrai conoscere contenuti, date e orari delle prossime edizioni in partenza e inviare la tua richiesta di iscrizione.
RSPP | Datore di lavoro
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che ricoprono direttamente il ruolo di RSPP all’interno della propria azienda, come previsto dall’art. 34 del D.lgs. 81/08. Secondo quanto stabilito dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, la formazione obbligatoria per le imprese che non appartengono ai settori Costruzioni, Pesca, Agricoltura, Chimico e Petrolchimico prevede un percorso formativo di 24 ore, suddiviso in due moduli. La normativa impone inoltre un aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni, attraverso un modulo integrativo della durata di 8 ore.
S1A.1 | Percorso DL RSPP: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
RSPP | Datore di lavoro – Aggiornamento
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha ridefinito i criteri per l’aggiornamento della formazione obbligatoria destinata ai Datori di Lavoro che ricoprono direttamente il ruolo di RSPP, ai sensi dell’art. 34 del D.lgs. 81/08. L’aggiornamento deve essere effettuato ogni 5 anni a partire dalla conclusione del modulo comune, e prevede una durata minima di 8 ore.
Il corso si propone di aggiornare le conoscenze e competenze in tema di gestione dei rischi, normative vigenti, buone pratiche e prevenzione, ed è valido per tutti i settori ATECO, sostituendo i precedenti aggiornamenti distinti per rischio basso, medio e alto.
S2.2 DL RSPP | Datore di lavoro Rspp (Aggiornamento): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Primo Soccorso
Il corso è rivolto ai dipendenti, soci e titolari designati al ruolo di primo soccorso e che non hanno mai svolto un corso di formazione.
In base al codice di tariffa INAIL e al numero di lavoratori presenti in azienda, la durata del corso può variare.
Il corso va aggiornato entro 3 anni dalla data di rilascio dell’attestato.
S3.1 Primo Soccorso – Gruppo A: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S3.2 Primo Soccorso – Gruppo B e C: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Primo Soccorso (Aggiornamento)
Il corso è rivolto ai dipendenti, soci e titolari designati al ruolo di primo soccorso e che hanno già frequentato un corso di formazione.
In base al codice di tariffa INAIL e al numero di lavoratori presenti in azienda, la durata del corso può variare.
Il corso va aggiornato entro 3 anni dalla data di rilascio dell’attestato.
S4.1 Primo Soccorso – Gruppo A: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S4.2 Primo Soccorso – Gruppo B e C: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Antincendio
Il corso è destinato a titolari, soci e collaboratori che devono acquisire la formazione antincendio ed è strutturato, ai sensi di legge, con contenuti di tipo teorico e pratico, correlati alla tipologia delle attività svolte ed al livello di rischio di incendio delle stesse.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S5.B Antincendio – Rischio Livello 1 (Basso): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S5.M Antincendio – Rischio Livello 2 (Medio): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Antincendio (aggiornamento)
Il corso è destinato a titolari, soci e collaboratori che devono aggiornare la formazione antincendio ed è strutturato, ai sensi di legge, con contenuti di tipo teorico e pratico, correlati alla tipologia delle attività svolte ed al livello di rischio di incendio delle stesse.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S5.1M Antincendio Rischio Livello 2 (Medio): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S5.1B Antincendio Rischio Livello 1 (Basso): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Conducente carrelli elevatori
Il corso permette l’abilitazione all’uso delle attrezzature individuate dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 in attuazione dell’art. 73, comma 5, del DLgs 81/08 e s.m.i..E’ possibile svolgerlo nella modalità aziendale con apposito preventivo.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S7 Conducente carrelli elevatori: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Conducente carrelli elevatori (Aggiornamento)
Il corso permette l’aggiornamento dell’abilitazione all’uso delle attrezzature individuate dall’Accordi Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012. E’ possibile svolgerlo nella modalità aziendale con apposito preventivo.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S8 Conducente carrelli elevatori (Aggiornamento): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Formazione Sicurezza Dipendenti
Il corso è rivolto ai lavoratori dipendenti e soci lavoratori, così come stabilito dall’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza 81/08 e all’Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011. La fascia di rischio ed il numero di ore di formazione specifica da erogare sono definite dal codice ATECO, così come previsto dall’Accordo Conferenza Stato Regioni. E’ possibile svolgerlo nella modalità aziendale con apposito preventivo.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S9 Formazione Sicurezza Dipendenti – Formazione Generale: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S9.A Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Alto: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S9.A1 Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Alto – Specifica: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S9.B Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Basso: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S9.B1 Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Basso – Specifica: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S9.M Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Medio: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
S9.M1 Formazione Sicurezza Dipendenti – Rischio Medio – Specifica: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Formazione Sicurezza Dipendenti (Aggiornamento)
Il corso di aggiornamento è rivolto ai lavoratori dipendenti e soci lavoratori, così come stabilito dall’art. 37 del Testo Unico sulla Sicurezza 81/08 e all’Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011. E’ possibile svolgerlo nella modalità aziendale con apposito preventivo.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S10 Formazione Sicurezza Dipendenti (Aggiornamento): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Formazione Obbligatoria per Preposti
La formazione per preposti è disciplinata dall’art. 2 del D.Lgs. 81/08 e si aggiunge a quella dei lavoratori ex art. 37 del Testo Unico 81/08.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S11 Formazione Obbligatoria per Preposti: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Formazione Obbligatoria per Preposti (Aggiornamento)
Il corso di aggiornamento per preposti è disciplinata dall’art. 2 del D.Lgs. 81/08 e si aggiunge a quella dei lavoratori ex art. 37 del Testo Unico 81/08.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S13 Formazione Obbligatoria per Preposti (Aggiornamento): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
RLS | Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Il corso è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza, e consente di acquisire le conoscenze necessarie previste dalla legislazione vigente per rivestire il ruolo di RLS in azienda. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Le modalità, la durata e gli argomenti specifici della formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale. La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento.
La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano fino a 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
S20 RLS | Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
RLS | Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Aggiornamento)
Il corso è rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza e consente di acquisire le conoscenze necessarie previste dalla legislazione vigente per rivestire il ruolo di RLS in azienda.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano fino a 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
S21 RLS | Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Aggiornamento): clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
DIISOCIANATI | Uso in sicurezza di schiume poliuretaniche, colle e vernici contenenti diisocianati. Regolamento UE 2020/1149
Con la pubblicazione del Regolamento UE1149/2020, si è stabilito che a partire dal 24 agosto 2023 i Diisocianati non devono essere usati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che la concentrazione sia inferiore allo 0,1% di peso.
In tutti gli altri casi gli utilizzatori industriali o professionali devono obbligatoriamente possedere un apposito patentino.
A partire dal 24 agosto 2023 i lavoratori, dipendenti o autonomi e lo stesso datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, possono utilizzare le schiume poliuretaniche, le colle e vernici contenenti diissocianati, solo se formati al loro uso in sicurezza, ovvero, solo se in possesso di un attestato rilasciato a chi ha frequentato apposito corso e superato l’esame finale.
Il corso va aggiornato entro 5 anni dalla dati di rilascio dell’attestato.
S22 DIISOCIANATI | Uso in sicurezza di schiume poliuretaniche, colle e vernici contenenti diisocianati. Regolamento UE 2020/1149: clicca qui per visualizzare le prossime edizioni disponibili ed iscriverti
Ma i corsi non finiscono qui!
Potrai trovare anche tutti gli altri corsi di tuo interesse, come quelli tecnico professionali o di abilitazione a questo link:
https://formazione.confartigianatobergamo.it/raccomandati-per-te
Come accedere? Posizionati sulla casella a destra e filtra il tuo mestiere di appartenenza
Per ulteriori informazioni sui corsi:
Ufficio Formazione
Tel. 035.274.325 – e-mail: formazione@artigianibg.com
https://formazione.confartigianatobergamo.it/