L’incontro di Soroptimist sulla violenza di genere l’occasione di riflettere sulla portata della tematica

Attualità, Home, Lobby e rappresentanza, Movimento Donne Impresa, Tutti i mestieri
  • Home    
  • L’incontro di Soroptimist sulla...

È importante agire sulle persone, ma occorre prima di tutto una crescita culturale e un cambio di mentalità dell’intera società, a partire dalla comunicazione e da come si definisce il tema femminile.

 

È questo l’importante messaggio emerso dal convegno intitolato “Il fenomeno della violenza di genere”, organizzato dal Soroptimist International Club Bergamo e ospitato lo scorso 12 novembre da Confartigianato Imprese Bergamo e dal suo Movimento Donne Impresa.

 

 

Simbolo dell’incontro, una sedia lasciata vuota, a ricordare chi non c’è più, con uno scialle e un paio di scarpe rosse, a rappresentare la vita spezzata di tante donne vittime di violenza.

 

 

Ad aprire la mattinata, a cui hanno preso parte anche tre classi dell’Istituto Natta, è stata la presidente del Soroptimist International Club Bergamo Annamaria Minervini, che ha sottolineato che la violenza sulle donne è soltanto l’atto finale di un percorso di vita. Un percorso spesso costellato da luci e ombre che, in base ai dati dell’Associazione Aiuto Donna, ha visto nel solo 2022 ben oltre 400 segnalazioni di donne vittime di violenza. Come ha detto Cecilia Consonni, operatrice dell’Associazione stessa, le donne stanno però cominciando a prendere consapevolezza del proprio vissuto.

Non così gli uomini maltrattanti che, come riferito da Silvia Dradi e Arturo Rota dell’Associazione La Svolta, faticano a percepire la gravità delle loro azioni e il male arrecato alle proprie vittime.

 

Si tratta di una mentalità che va cambiata e l’uso delle corrette parole è fondamentale.

“Costruire consapevolezza sulle parole che utilizziamo è importantissimo” – ha detto Elena Pepponi dell’Università degli Studi di Udine, che ha parlato di corretta narrazione con l’impiego di termini privi di sessismo, così come, sul lato degli adolescenti, la prevenzione deve partire già dalla scuola secondo Roberta di Pasquale dell’Università degli Studi di Bergamo che ha parlato della “Violenza di genere in adolescenza tra “ideali” di mascolinità e di femminilità”.

 

 

 

 

Tra i relatori anche la presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Bergamo Rita Messina Moretti che ha ricordato che anche vicino alle donne imprenditrici può celarsi la violenza, perché l’essere libere e padrone del proprio tempo, l’essere donne a capo di un’impresa, può scatenare sentimenti di rivalsa e sfida nelle persone vicine.

 

Padrone di casa il presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini che ha ricordato l’impegno di Confartigianato, con l’Area Benessere e il Movimento Donne, nel progetto “La bellezza oltre… Un progetto per le donne con le donne” a fianco di Caritas, Fondazione Diakonia Onlus, scuola per acconciatori di Bergamo ACOF e Alfaparf Milano.

 

A concludere la mattinata la presidente nazionale di Soroptimist Giovanna Guercio che ha ricevuto dal presidente Giambellini il libro e la medaglia del 75° di Confartigianato Bergamo realizzata dagli orafi artigiani.

 

 

Per informazioni sulle attività del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Bergamo contattare la segreteria del Movimento (tel. 035 274.236 – e-mail: SegreteriaMovimentoDonne@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

25set18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 25 Settembre ore 18.30 | Sotto il MonteL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

ottobre

02ott18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 2 Ottobre ore 18.30 | TreviglioL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

09ott18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 9 Ottobre ore 18.30 | S. Omobono TermeL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

14ott09:0013:0078^ Assemblea Pubblica di Confartigianato Imprese Bergamo | DIGIT@ARTIGIANO: la sfida della digitalizzazione nell'artigianato

19ott14:3018:307° incontro "Percorso Pulitore Qualificato 2024"- “Le competenze efficaci per la gestione delle risorse umane - la somministrazione tramite le agenzie di lavoro temporaneo”

24ott18:0020:00Settimana dell'Energia e della Sostenibilità 2023 | Il ruolo della Città, dell'Università e delle imprese nella sfida delle società a impatto climatico zero

novembre

10nov18:0020:30Seminario di aggiornamento per Terzi Responsabili, conduttori, manutentori ed installatori di impianti di riscaldamento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X