Integratori alimentari: il decalogo del Ministero della Salute sul loro corretto utilizzo

Alimentari, Attualità, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Integratori alimentari: il decalogo del...

Arriva l’Estate e con essa il bel tempo. Giornate lunghe e soleggiate accompagnate dalla calura che aumenta la sudorazione corporea. Almeno speriamo, perché ad oggi il tempo, dopo il periodo di siccità che si è protratto tutto l’inverno fino ad aprile, è poi drasticamente cambiato con forti piogge e acquazzoni, che speriamo siano in fase terminale.

 

In queste giornate estive il nostro corpo perde molta acqua e sali minerali. Inoltre, sempre complice la bella stagione, il caldo ci fa venir più voglia di aumentare la nostra attività sportiva, anche se esercitata a livello amatoriale, per un mantenimento della forma fisica.

 

A calmierare le perdite di questa sudorazione ci vengono incontro gli integratori vitaminico-minerali. Questi vengono ogni giorno pubblicizzati massicciamente dai media (sia i tradizionali canali radio televisivi che i nuovi canali informativi social) generando il rischio che siano dei prodotti taumaturgici, dei toccasana che possano risolvere tutti i nostri problemi dietetico-alimentari. Spesso generando delle forme di assunzione anomala, non sempre necessaria.

 

Altro problema è il confondere l’assunzione di integratori con l’assunzione di cibo. L’integratore, lo dice la parola stessa, “integra”, non sostituisce una sana alimentazione che fornisce il giusto apporto di energia, proteine, fibre, zuccheri, grassi, sali e vitamine, rapportata a diverse condizioni quali l’età, il peso corporeo, il sesso, l’attività lavorativa, ecc…

 

Per questo motivo e per spiegare l’importanza degli integratori ed una loro corretta assunzione, il Ministero della Salute ha prodotto un vademecum (scarica qui) il quale riassume in dieci punti le attenzioni che devono essere poste per un loro giusto ed attento consumo. Il punto di partenza è evitare scelte fai-da-te, cercando di farsi aiutare da medici nutrizionisti o dietologi per un loro consumo attento.

 

Scarica il decalogo per uso corretto degli integratori alimentari

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X