Segnaliamo che, dallo scorso 28 marzo, è disponibile una nuova applicazione on line per la comunicazione obbligatoria di rapporti di lavoro autonomo occasionale, introdotta dall’art. 13 del D.L. 146/2021.
Il servizio è disponibile sul portale Servizi Lavoro (https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome), al quale i datori di lavoro e i soggetti abilitati accedono tramite SPID.
L’Ispettorato del Lavoro, con nota n.573 del 28 marzo 2022 ha chiarito alcune delle modalità di utilizzo dell’applicativo.
Più precisamente, sono richiesti i dati utili all’individuazione degli elementi essenziali del contratto ed è necessario scegliere tre distinte ipotesi con riguardo al “termine entro il quale sarà conclusa l’opera o il servizio” affidato al lavoratore autonomo (entro 7 giorni, entro 15 giorni, entro 30 giorni).
Nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato sarà necessario effettuare una nuova comunicazione.
Si ricorda che fino al 30 aprile 2022 sarà comunque possibile continuare ad effettuare la comunicazione anche a mezzo e-mail, secondo le modalità già note (nota ispettorato del Lavoro n. 29 dell’11 gennaio 2022).
A decorrere dal 1° maggio 2022, invece, l’unico canale valido per assolvere all’obbligo comunicativo sarà quello telematico. Non saranno ritenute valide, e pertanto saranno sanzionabili, le comunicazioni effettuate a mezzo e-mail.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta i nostri uffici periferici o l’ufficio Consulenza Lavoro e Sindacale (supporto.Sindacale@Confartigianatobergamo.It)