Legge “Salva Borghi”: l’elenco dei piccoli Comuni ammessi

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • Legge “Salva Borghi”: l’elenco...

Sulla Gazzetta ufficiale n. 220 del 14 settembre 2021 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2021 con l’elenco dei 5.518 piccoli Comuni sotto i 5 mila abitanti ( comprendente un nutrito numero dei comuni della Provincia di Bergamo) che potranno beneficiare delle risorse concesse dalla cosiddetta legge “Realacci” per opere di riqualificazione e recupero dei centri storici nonché per la valorizzazione dei medesimi comuni (L. 6 ottobre 2017, n. 158).

 

La legge 158/2017, come si ricorderà, ha introdotto l’adozione di misure in favore dei residenti nei piccoli comuni e delle attività produttive ivi insediate, con l’obiettivo di contrastarne lo spopolamento e di incentivare l’afflusso turistico. A tal fine la legge ha previsto l’istituzione di un fondo da 160 milioni di euro assicurando priorità ai seguenti interventi: qualificazione e manutenzione del territorio, mediante recupero e riqualificazione di immobili esistenti e di aree dismesse, nonché interventi volti alla riduzione del rischio idrogeologicomessa in sicurezza e riqualificazione delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici, con particolare riferimento a quelli scolastici; riqualificazione e accrescimento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico; acquisizione e riqualificazione di terreni e di edifici in stato di abbandono o di degrado.

 

I piccoli Comuni potranno inoltre realizzare interventi per il recupero dei centri storici finalizzati alla creazione di alberghi diffusi o acquisire stazioni ferroviarie disabilitate o case cantoniere per destinarli a presidi di protezione civile e salvaguardia del territorio ovvero a sedi di promozione dei prodotti tipici locali.

 

I piccoli comuni che potranno beneficiare dei finanziamenti, sono individuati nell’allegato A) del provvedimento e rientrano nelle tipologie previste all’art. 1, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158, secondo i parametri definiti con il decreto del Ministro dell’interno in data 10 agosto 2020. Si tratta, a titolo esemplificativo, di comuni collocati in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, comuni caratterizzati da marcata arretratezza economica o comuni appartenenti alle unioni di comuni montani.

 

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2021

 

(Fonte ANAEPA)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X