È ricominciato, su Rai 1, il viaggio di “Linea Verde Start” nell’eccellenza dell’artigianato e delle piccole imprese. In questa nuova edizione, il cammino del programma realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta si snoderà in quattro tappe.
Dopo il debutto dello scorso 22 marzo a Belluno, sabato prossimo, 29 marzo alle ore 12, le telecamere si accenderanno su Sondrio.
Un territorio di montagna, quello di Sondrio e della Valtellina, in cui l’artigianato custodisce tradizioni antiche che si rinnovano e si arricchiscono di contenuti tecnologici. Ma l’’anima’ delle produzioni rimane tenacemente ancorata a competenze tramandate di padre in figlio.
Lo testimonierà la storia di Roberto Lia, falegname di Villa di Tirano, ultimo “bottaio” e memoria vivente di un saper fare inimitabile ed ereditato dal padre.
La passione per il legno ispira anche Giuseppe Pruneri, che ha trasformato l’antico mestiere in un’attività di eccellenza nella produzione di oggetti di design apprezzati sui mercati internazionali.
Anche i Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 vedranno protagonista le località della Valtellina. A Bormio, che ospiterà le gare di sci alpinismo, l’artigianato esprime attività tradizionali legate agli sport della montagna.
Adriano Trabucchi ha ereditato l’azienda paterna che realizzava sci in legno di frassino e oggi produce sci altamente performanti, frutto di un mix di tecnologia e manualità.
E Valeria Colturi che realizza capi d’abbigliamento sportivi ispirandosi ai colori del paesaggio valtellinese, perfetta sintesi di un artigianato che unisce tradizione, creatività e tecnologia.
I riflettori di Linea Verde Start si concentreranno poi sulle testimonianze di Alessandro ed Elia Lazzeri, produttori di bresaola, uno dei simboli dell’eccellenza agroalimentare valtellinese.
L’artigianato della provincia di Sondrio è un baluardo di sapienza che non tradisce le proprie origini.
“Qui – sottolinea il presidente di Confartigianato Sondrio Gionni Gritti – l’artigianato è l’’anima’ dell’economia. I nostri imprenditori credono fortemente nel valore del proprio lavoro non soltanto per loro stessi ma anche per tutta la comunità. Dietro e dentro un’impresa artigiana c’è un’anima familiare che ha voluto costruire un’attività e vuole portarla avanti nel tempo”.
⏰ L’appuntamento con la trasmissione di Confartigianato Imprese è per sabato 29 marzo, dalle 12 su Rai1.
Le prossime tappe saranno Siracusa (sabato 5 aprile) e Modena (sabato 19 aprile).
Con “Linea Verde Start”, il saper fare artigiano è quindi nuovamente protagonista della narrazione televisiva di Rai1 dedicata alla bellezza dei territori italiani e alla loro biodiversità produttiva.
Ricordiamo che
➡️ Sabato 22 marzo è andata in onda la prima delle quattro puntate, dedicata a Belluno, per scoprire le tradizioni e l’eccellenza manifatturiera dell’artigianato locale: dalla falegnameria di Giordano Fregonese alla fonderia di Alessandro Michielli, dalla pasticceria di Massimo Alverà all’occhialeria di Sandro Toffoli fino all’attività di Alessandro Zisa, Presidente del Curling Club Dolomiti.
📺 Rivedi la puntata: CLICCA QUI
Continua a seguirci per scoprire le storie e i volti degli artigiani italiani che, grazie a Confartigianato, raccontano al grande pubblico il valore del nostro saper fare.
Per saperne di più: https://www.confartigianato.it/2025/03/linea-verde-start-2025/