Norma UNI EN 17902 sulla circolarità del mobile. Linee guida per un aspetto di economia circolare nel settore dei mobili

Legno e Arredo: Falegnami, Mobilieri, Produzione e subfornitura
  • Home    
  • Norma UNI EN 17902 sulla circolarità...

L’economia circolare è oggi un elemento davvero trasversale per moltissimi settori; in questo specifico caso è riferito all’ambito dei mobili. È infatti grazie alla commissione omonima che si deve il recente recepimento della EN 17902.

Questo documento fornisce le linee guida per un aspetto dell’economia circolare; è riferito in particolare alla capacità di smontaggio e rimontaggio dei mobili. La norma stabilisce una serie di criteri su cui basare la valutazione della capacità di accedere e rimuovere/sostituire/rimontare parti prioritarie dei prodotti. I criteri forniti devono essere utilizzati durante la progettazione di un prodotto e sono applicabili a diverse progettazioni, materiali o metodi di costruzione. Non include, però, i requisiti e non si applica alle operazioni di smontaggio al solo scopo di separare i singoli materiali. Non fornisce un metodo per valutare il grado complessivo di circolarità dei prodotti di arredamento; per questo sono necessari ulteriori metodi di valutazione complementari per altri aspetti.

 

È sempre bene tener presente che possono esserci differenze riguardo all’adeguatezza e alla valutazione di alcuni criteri definiti nella norma come nel caso in cui il loro utilizzo finale sia ad esempio quello domestico, commerciale o riservato a “gruppi vulnerabili”.

 

Ciò vale anche nei casi in cui, per ragioni di sicurezza, la possibilità di smontare e rimontare il prodotto si applica a gruppi di utenti e alle loro competenze come definite dal produttore. Alcuni tipi di mobili potrebbero non essere adatti allo smontaggio/rimontaggio da parte dell’utente finale come ad esempio i mobili imbottiti.

 

Una caratteristica centrale di un prodotto sostenibile è la sua durabilità e la durata di vita associata dell’intero prodotto. La durata del prodotto è determinata dalla resistenza e dalla durata delle singole parti, dalla composizione del materiale e dal loro collegamento.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X