Norme UNI per edifici e costruzioni in vetro

Costruzioni, Edili, Serramentisti
  • Home    
  • Norme UNI per edifici e costruzioni in...

Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN 17635. Il documento valuta le proprietà del vetro monolitico per l’uso in edifici e opere di costruzione. Vediamo tutti i dettagli:

 

 

Palazzi dall’architettura moderna con facciate in vetro e acciaio sono sempre più presenti nelle grandi città, simbolo di crescita economica e sviluppo. Ma dietro a questi colossi edilizi certamente ci sono anche le norme tecniche.

Infatti la normazione e, in particolare, la commissione Vetro hanno elaborato documenti ad hoc per questo specifico settore. In particolare, è stata da poco recepita la EN 17635. Un documento che intende fornire metodi di prova per valutare le proprietà di frantumazione di diversi tipi di vetro piano monolitico per l’uso in edifici e opere di costruzione, per i quali è richiesto uno specifico modello di frammentazione quando sottoposto a prova in condizioni definite.

 

 

Nell’ambito della precedente Direttiva Prodotti da Costruzione, il concetto di “conformità alla norma” ha reso obbligatoria la valutazione delle caratteristiche di frammentazione per il vetro trattato termicamente, in quanto il mancato superamento della prova di frammentazione (criterio passa/non passa) impedisce al fabbricante di dichiarare la conformità alla norma pertinente. Con il Regolamento Prodotti da Costruzione, il concetto di “conformità alla norma” non esiste più. Pertanto, al fine di soddisfare le esigenze dei regolamenti nazionali che presuppongono che sia effettuata tale valutazione, occorre dichiarare in modo esplicito le caratteristiche di frammentazione all’interno della Dichiarazione di Prestazione (DoP).

Lo scopo di trasferire la descrizione delle prove di frammentazione in una norma separata relativa alle caratteristiche di frammentazione è quello di facilitare la dichiarazione di tale caratteristica nella Dichiarazione di Prestazione (DoP).

Le caratteristiche di frantumazione di un vetro possono essere valutate mediante la verifica nelle condizioni specificate dalla norma. In questo modo è possibile appurare che queste caratteristiche siano quelle previste per il tipo di prodotto di vetro, in particolare quando è stato effettuato un trattamento termico.

 

 

Nel documento sono descritti due metodi di valutazione:

 

il metodo A è utilizzato per il vetro che si prevede si fratturi in numerosi piccoli pezzi, i cui bordi sono generalmente smussati;

 

il metodo B è utilizzato per il vetro che si prevede si fratturi in modo simile al vetro ricotto, con limitazioni definite per isole e particelle.

 

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X