Norme UNI per facciate ventilate

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • Norme UNI per facciate ventilate

Le facciate ventilate sono un sistema di rivestimento esterno utilizzato per gli edifici con cui viene creata un’intercapedine d’aria tra il rivestimento e l’isolamento, questo spazio permette una ventilazione naturale continua (grazie all’effetto camino),  elimina i ponti termici e i problemi di possibili condense, migliorando così l’efficienza energetica dell’edificio. Permette un migliore isolamento acustico migliorando così il confort interno.

 

 

La progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di tali strutture sono normate dalla UNI con le seguenti pubblicazioni:

 

UNI 11018-1:2023 Facciate ventilate – Parte 1: Caratteristiche prestazionali e terminologia

La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce inoltre una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica. La norma è applicabile a facciate ventilate inserite in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti e anche ancorate a strati portanti interni. Può essere anche di riferimento per applicazioni su superfici curve e/o inclinate, se compatibili con la tipologia di rivestimento previsto. Le indicazioni della norma sono di riferimento per la stesura del progetto delle facciate ventilate. La norma non si applica a:

– facciate in muratura lapidea o in mattoni, anche se progettate con intercapedini d’aria e poste in opera con sistemi parzialmente meccanici;

– facciate in cui il rivestimento è fissato direttamente allo strato portante oppure allo strato di isolamento per semplice adesione o con sistemi misti adesivi e meccanici (per esempio rivestimento ceramico fissato direttamente allo strato portante con malta e zanche);

– facciate che utilizzano il rivestimento come cassaforma a perdere per calcestruzzo gettato in opera o per pannelli prefabbricati;

– facciate senza ventilazione.

 

 

A seguito, è stata recentemente pubblicata la:

 

UNI 11018-2:2024 Facciate ventilate – Parte 2: Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di rivestimenti lapidei e ceramici

Pubblicata da UNI la norma specifica con le istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione dei rivestimenti lapidei e ceramici e relativi sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico.

 

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X