• Home    
  • NUOVA SABATINI: RIAPERTURA DAL 7...

 

Il Ministero dello sviluppo economico ha disposto la riapertura dello sportello “Nuova Sabatini” a partire dal 7 febbraio 2019 con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

 

La dotazione finanziaria è di € 480 milioni di cui € 48 milioni per il 2019.

 

La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

 

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca.

 

Sono ammessi tutti i settori produttivi.

 

Le agevolazioni consistono nella concessione da parte di banche e intermediari finanziari, di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario o leasing.

 

Il finanziamento/leasing deve essere di durata non superiore a 5 anni e di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro ed interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

 

I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per:

– impianti e macchinari

– attrezzature industriali e commerciali

– “altri beni” ovvero spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile

– software e tecnologie digitali.

 

Gli investimenti devono far riferimento ad una sola unità produttiva e soddisfare i seguenti requisiti:

– autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito;

– correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività svolta dall’impresa.

 

Sono escluse le voci:

– terreni e fabbricati

– immobilizzazioni in corso e acconti

 

Il contributo è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

– 2,75% per gli investimenti ordinari;

– 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

 

L’erogazione del contributo è prevista al completamento dell’investimento autocertificato dall’impresa ed è effettuata in quote annuali

 

Per informazioni e gestione dell’agevolazione:

Ufficio Credito

tel. 035.274.283 – 280 – 385

mail: credito2@artigianibg.com

 

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X