ORAFI: UNA NORMA UNI PER DEFINIRE I COLORI DELLE LEGHE D’ORO

Archivio
  • Home    
  • ORAFI: UNA NORMA UNI PER DEFINIRE I...

Oro, materiale prezioso e sinonimo di ricchezza fin dall’antichità, rappresenta ancora oggi un ambìto metallo sia per finalità “decorative” che per scopi d’investimento (ad esempio lingotti). In base alle sue leghe metalliche, può acquisire tanti diversi colori.

Nella produzione e soprattutto nella vendita di articoli fabbricati o rivestiti con leghe d’oro, il colore della superficie del prodotto è chiaramente una caratteristica non trascurabile. Ecco perché la commissione Commercio si è occupata del recepimento anche in lingua italiana della EN ISO 8654.

Questo documento specifica un limitato numero di colori della lega d’oro e il metodo per misurarli. Si applica agli oggetti fabbricati in leghe d’oro o rivestiti da queste ultime.

La norma permette al committente di definire le sue necessità con precisione facendo riferimento alle designazioni indicate all’interno del documento evitando così di dover accompagnare l’ordinazione con campioni di colore.

Le designazioni di colore descritte all’interno della norma comprendono le seguenti coordinate cromatiche:

  • giallo verde;
  • giallo pallido;
  • giallo chiaro;
  • giallo;
  • rosa;
  • rosso;
  • rosso scuro.

All’interno del documento viene riportata la CIE Publication No. 15, Colorimetry come riferimento normativo.

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X