Organizzazione dell’informazione delle costruzioni, BIM Building lnformation Modelling: nuova UNI EN ISO 12006 parte 2

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • Organizzazione dell’informazione...

Per far fronte agli sviluppi della tecnologia dell’informazione anche in ambito edile – con un particolare riferimento al BIM Building lnformation Modelling – la normazione e nello specifico la commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha di recente recepito anche in lingua italiana la EN ISO 12006 parte 2.

Questo documento definisce una struttura per lo sviluppo di un sistema di classificazione edilizio.

Il Building information modelling riguarda lo scambio di informazioni di tutti i tipi, su tutta la linea del tempo del progetto e tra partecipanti e applicazioni. La UNI EN ISO 12006 parte 2 è prevista per facilitare tale scambio.

La norma identifica un insieme di titoli di tabelle di classificazione raccomandati per un intervallo di classi informative di oggetti in base a viste particolari, ad esempio per forma o funzione, supportato da definizioni. Mostra come sono correlate le classi di oggetti classificate in ciascuna tabella, come una serie di sistemi e sottosistemi, ad esempio in un modello informativo edilizio.

Non fornisce un sistema di classificazione operativo completo, né fornisce il contenuto delle tabelle, sebbene fornisca alcuni esempi.

È destinata all’uso da parte di organizzazioni che sviluppano e pubblicano tali sistemi e tabelle di classificazione, che possono variare nei dettagli per soddisfare le esigenze locali. Tuttavia, se questa parte della ISO 12006 viene applicata nello sviluppo dei sistemi e delle tabelle di classificazione locali, allora sarà facilitata l’armonizzazione tra di loro. Si applica all’intero ciclo di vita dei lavori di costruzione, inclusi incontri, progettazione, documentazione, costruzione, funzionamento e manutenzione e demolizione. Si applica, inoltre, alle opere edili e di ingegneria civile, compresi i servizi di ingegneria associati e il paesaggio.

Rispetto alla versione precedente è stata ampliata e le definizioni sono state perfezionate in modo da soddisfare al meglio le esigenze di tutti i settori delle costruzioni, tra cui l’edilizia, l’ingegneria civile e anche l’ingegneria di processo. Tuttavia, essa continua a soddisfare le esigenze delle tecnologie dell’informazione e delle procedure di affidamento degli incarichi tradizionali.

 

(FONTE UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X