Pacchetto Mobilità: la Corte Europea approva le normative previste

Autotrasporto merci conto terzi, Trasporto
  • Home    
  • Pacchetto Mobilità: la Corte Europea...

Confartigianato Trasporti rende noto che la Corte di Giustizia Europa ha emanato una recente sentenza sull’autotrasporto internazionale, che riguarda i ricorsi presentati da alcuni Paesi contro il Primo Pacchetto Mobilità, adottato nel 2020 dall’Unione Europea.

 

La Corte ha confermato la validità della maggior parte delle disposizioni del Pacchetto, ma hanno annullato l’obbligo per i veicoli di ritornare ogni otto settimane al centro operativo della società di trasporti, ritenendo che il legislatore dell’UE non avesse sufficienti informazioni per valutarne la proporzionalità.

 

I ricorsi – presentati da Lituania, Bulgaria, Romania, Cipro, Ungheria, Malta e Polonia (e in alcuni casi sostenuti da Belgio, Estonia e Lettonia) – riguardavano le più importanti disposizioni del Pacchetto:

  • il divieto per i conducenti di prendere il riposo settimanale regolare o compensativo nel veicolo;
  • l’obbligo per le imprese di trasporto di organizzare il lavoro dei conducenti in modo che possano tornare al centro operativo dell’impresa o al loro luogo di residenza ogni tre o quattro settimane per prendere il riposo settimanale regolare o compensativo;
  • l’anticipo della data di entrata in vigore dell’obbligo di installare tachigrafi intelligenti di seconda generazione; l’obbligo per i veicoli utilizzati nel trasporto internazionale di tornare ogni otto settimane al centro operativo nel Paese di stabilimento;
  • il periodo di attesa di quattro giorni, durante il quale gli autotrasportatori non residenti non possono effettuare operazioni di cabotaggio nello stesso Stato membro dopo aver completato un ciclo di cabotaggio; la classificazione dei conducenti come “lavoratori distaccati” durante le operazioni di cabotaggio, trasporti tra Stati membri diversi (operazioni di “cross trade”) o alcune operazioni di trasporto combinato, con conseguente applicazione delle condizioni di lavoro in vigore nello Stato membro ospitante.

La Corte ha respinto la maggior parte delle contestazioni, affermando che il Pacchetto Mobilità è finalizzato a bilanciare meglio gli interessi dei conducenti, migliorando le loro condizioni sociali di lavoro, e quelli dei datori di lavoro, garantendo condizioni commerciali eque.

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X