Stai valutando di assumere un lavoratore dipendente?
Hai già controllato se, tra gli incentivi all’occupazione disponibili, ve ne sono alcuni di tuo interesse?
Per aiutarti a cogliere al meglio le opportunità di risparmio sul costo del lavoro, ti presentiamo un riepilogo di dettaglio delle misure attualmente in vigore: uno strumento di facile lettura che potrai approfondire rivolgendoti al nostro ufficio Consulenza del Lavoro e Sindacale.
Le agevolazioni per le assunzioni di personale dipendente si articolano in misure strutturali, valide ogni anno, e incentivi temporanei, introdotti per un periodo limitato, richiedibili solo fino alla fine dell’anno 2025 (salvo esaurimento risorse e/o proroghe).
Agevolazioni strutturali
- Giovani under 30: esonero contributivo del 50%, nella soglia massima di 3.000 euro annui, in caso di assunzione/trasformazione a tempo indeterminato di giovane under 30, per la durata di 36 mesi.
- Soggetti over 50 disoccupati da almeno 12 mesi: esonero contributivo del 50% – per la durata di 18 mesi – in caso di assunzione a tempo indeterminato; fino a 12 mesi se l’assunzione è nella forma del contratto a termine. In caso di trasformazione, il beneficio prosegue per ulteriori 6 mesi (L. n. 92/2012 art. 4).
- Donne svantaggiate: esonero del 50% (INPS e INAIL) – per la durata di 18 mesi – in caso di assunzione a tempo indeterminato; fino a 12 mesi se l’assunzione è nella forma del contratto a termine. In caso di trasformazione, il beneficio prosegue di ulteriori 6 mesi (L. n. 92/2012 art. 4).
- Lavoratori con disabilità: incentivo economico variabile, riconosciuto in base al grado di invalidità del lavoratore e alla tipologia di contratto di lavoro instaurato.
- Percettori di NASpI: incentivo economico pari al 20% delle mensilità di NASpI residue, non fruite dal lavoratore, solo per assunzione a tempo indeterminato e orario pieno (full-time).
- Lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi: aliquota contributiva al 10% per 12 mesi, solo se l’assunzione è a tempo indeterminato e orario pieno (full-time).
Agevolazioni temporanee richiedibili fino al 31 dicembre 2025
(salvo esaurimento risorse e/o proroghe)
- Bonus giovani under 35: esonero contributivo del 100%, fino a 500 euro mensili, in caso di assunzione/trasformazione a tempo indeterminato di giovane under35.
- Bonus donne 2025: esonero contributivo del 100% (solo INPS) per un massimo di 24 mesi e solo se l’assunzione è nella forma del tempo indeterminato (no trasformazioni).
- Assegno di inclusione (ADI) e Supporto Formazione Lavoro (SFL): esonero contributivo del 100% in caso di assunzione a tempo indeterminato e del 50% se l’assunzione è con contratto a termine, per la durata di 12 mesi. Il beneficio si prolunga in caso di trasformazione a tempo indeterminato.
- Donne vittime di violenza (beneficiarie del reddito di Libertà): esonero contributivo al 100% fino a 12 mesi in caso di assunzione con contratto a termine, se trasformazione di contratto a termine fino a 18 mesi, o per 24 mesi se l’assunzione è a tempo indeterminato.
⚠️ Ricordiamo che questa panoramica ha valore informativo, limitandosi ad una elencazione non esaustiva delle misure attualmente in vigore.
📞 Per ogni approfondimento e necessaria verifica:
Ufficio Consulenza del Lavoro e Sindacale
📱 035 274.223
📧 sindacale@artigianibg.com
Risparmia sul costo del lavoro, investi nelle persone, cresci con Confartigianato!