Certificazione per la Parità di Genere. Un traguardo per le imprese artigiane

Home, Innovazione e Competitività, Lobby e rappresentanza, Parità di genere, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Certificazione per la Parità di...

L’artigianato è storicamente fondato sul talento, sull’innovazione e sulla capacità di creare valore attraverso il lavoro.

In questo contesto, garantire pari opportunità significa dare a tutte le persone, indipendentemente dal genere, la possibilità di esprimere il proprio potenziale, contribuendo alla crescita delle imprese stesse e del nostro territorio.

 

Essere certificati per la Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) suggella l’impegno per l’inclusione, per la valorizzazione delle persone e per il contrasto a ogni forma di discriminazione.

Un risultato che non è solo un simbolo, ma un impegno concreto che riflette i valori cardine delle imprese artigiane: equità, meritocrazia e rispetto della persona.

 

La Strategia Europea per la Parità di Genere 2020-2025: un quadro di riferimento

 

L’Unione Europea ha definito, attraverso la Strategia per la Parità di Genere 2020-2025, obiettivi chiari e ambiziosi per ridurre le disuguaglianze di genere. Tra questi:

 

  • Aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
  • Ridurre il divario retributivo e pensionistico tra uomini e donne;
  • Promuovere la parità di genere nei processi decisionali;
  • Contrastare stereotipi e violenza di genere.

 

Le imprese artigiane, cuore pulsante dell’economia locale, possono e devono essere protagoniste di questo cambiamento, adottando strumenti concreti per promuovere l’inclusione e il rispetto delle pari opportunità.

 

I principi fondamentali della Parità di Genere nelle imprese artigiane

 

Per ottenere e mantenere la Certificazione per la Parità di Genere, le aziende si impegnano a rispettare principi fondamentali quali:

 

  • Imparzialità e inclusività: garantire pari opportunità a tutte le persone, indipendentemente dal genere;
  • Correttezza e trasparenza: applicare criteri chiari nella gestione delle risorse umane e nelle politiche retributive;
  • Valorizzazione del personale: promuovere la crescita professionale e l’empowerment femminile;
  • Tutela della persona: contrastare ogni forma di violenza e discriminazione;
  • Sostegno al welfare aziendale: favorire la conciliazione tra vita lavorativa e personale attraverso strumenti come lo smart working, la flessibilità oraria e il part-time.

 

Il servizio di Confartigianato Bergamo: un impegno per il futuro

 

Confartigianato Imprese Bergamo, che nel 2024 ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, vuole essere un punto di riferimento per tutte le imprese artigiane che desiderano intraprendere questo percorso.

Adottare politiche di parità significa non solo rispondere a un’esigenza etica e sociale, ma anche aumentare la produttività, migliorare il clima aziendale e accrescere la propria reputazione.

 

L’invito è quindi rivolto a tutte le realtà artigiane: investire nella parità di genere non è solo una scelta responsabile, ma una strategia vincente per il futuro del lavoro e della società!

 

Per saperne di più e richiedere una consulenza per ottenere la Certificazione di Parità di Genere, contattaci:

Ufficio Innovazione e Competitività (Tel. 035.274.248-293; e-mail: innovazione@artigianibg.com)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X