La parità non può aspettare: ecco perché le imprese possono fare la differenza oggi. L’esperienza di Confartigianato Bergamo

Home, Lobby e rappresentanza, Parità di genere, Tutti i mestieri
  • Home    
  • La parità non può aspettare: ecco...

Il Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum – giunto alla sua diciannovesima edizione – ha lanciato un messaggio che non può lasciarci indifferenti: al ritmo attuale, serviranno ancora 123 anni per raggiungere una piena uguaglianza tra donne e uomini in termini di diritti, opportunità e condizioni lavorative.

Cento-ventitré-anni.

Più di un secolo.

Un tempo così lungo in cui si succederanno tre generazioni di persone: le nostre figlie, le nostre nipoti.

 

Eppure, la buona notizia è che non siamo spettatori impotenti di questa previsione.

Possiamo accorciare quel tempo. Possiamo cambiarlo.

Possiamo intervenire adesso!

 

È esattamente questo lo spirito con cui Confartigianato Imprese Bergamo ha scelto di muoversi negli ultimi anni, rinnovando anche per il 2025 la Certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla Parità di Genere.

Un riconoscimento che arriva proprio oggi, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e che parla di scelte concrete, non di buone intenzioni.

 

 

Dal dire al fare: cosa abbiamo costruito insieme

Il percorso che ci ha portati alla certificazione non è fatto di slogan, ma di azioni verificabili. E il certificatore che ci ha accompagnato nel processo lo ha riconosciuto chiaramente.

 

➡️ Il cuore della parità: l’equità retributiva

Il processo ha evidenziato la cura con cui presidiamo gli indicatori chiave sulla differenza retributiva tra generi. Perché riconoscere il valore delle persone è il primo passo verso un’organizzazione più giusta.

 

➡️ Tante iniziative, un’unica direzione

Formazione interna, contenuti informativi per imprese e collaboratori, sostegno al concerto contro la violenza sulle donne, partecipazione alla campagna internazionale delle Nazioni Unite “Orange the world” per la prevenzione e l’eliminazione della violenza di genere: ogni azione ha costruito un tassello di un percorso più grande.

 

➡️ Un clima di fiducia reale

Le interviste ai collaboratori hanno restituito un’immagine nitida: appartenenza, consapevolezza dell’impegno sulla parità, ma anche lucidità nel vedere dove migliorare. Un segnale di maturità che parla di un ambiente sano.

 

Tutto questo ci ha premiato: il punteggio complessivo è passato da 74/100 a 84/100: dieci punti in più, frutto di un anno di lavoro concreto.

 

 

E le imprese? Il momento di iniziare è adesso

La strada che abbiamo intrapreso è alla portata di tutte le imprese artigiane.

 

E non perché “lo chiede il mercato” o perché “serve un bollino”, ma perché monitorare, misurare e migliorare la parità di genere porta vantaggi concreti:

  • migliora il clima di lavoro,
  • facilita la fidelizzazione dei talenti,
  • aumenta l’attrattività per collaboratori e clienti,
  • rende l’impresa più competitiva e sostenibile.

La certificazione UNI/PdR 125:2022 non è un esame. È un guardarsi dentro per capire come stai, dove sei forte e dove puoi crescere.

E il primo passo è semplice: iniziare a monitorarsi.

 

 

Confartigianato Bergamo può accompagnarti

Abbiamo sperimentato questo percorso sulla nostra pelle, conosciamo le difficoltà e i benefici.

E siamo pronti ad aiutare le imprese associate a fare lo stesso salto di qualità.

 

Per scoprire come avviare il percorso e perché conviene farlo, visita la pagina dedicata alla Parità di Genere per le imprese artigiane: https://confartigianatobergamo.it/parita-genere-aziende-artigiane/

 

 

Per saperne di più e richiedere una consulenza per ottenere la Certificazione di Parità di Genere, contattaci:

Ufficio Innovazione e Competitività (Tel. 035.274.248-293; e-mail: innovazione@artigianibg.com)

 

 

123 anni sono troppi da attendere: iniziamo insieme a ridurre la distanza!

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

26nov20:0022:30Evento informativo sulla “Certificazione SERMI: come funziona e cosa cambia per le officine | Mercoledì 26 novembre ore 20.00L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

28nov10:0017:30L’AI motore di crescita per le imprese del settore ICT | Venerdì 28 novembre ore 10.00Regole e strategie per le imprese del futuro

dicembre

04dic14:0017:30L'evoluzione normativa degli impianti elettrici: la nuova Cei 64-8 con focus su ambienti particolari, residenziali e impianti a livelli | Giovedì 4 dicembre

10dic19:3023:55Festa di Natale Movimento Giovani Imprenditori | Mercoledì 10 dicembre ore 19.30

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X