Pensione di Reversibilità: cos’è e come funziona

Attualità, Home, Lobby e rappresentanza, Movimento Anziani ANAP, Pensioni e Previdenza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Pensione di Reversibilità:...

La pensione ai superstiti è una prestazione economica che viene erogata ai familiari di un pensionato o di un lavoratore deceduto. Questo tipo di pensione può assumere due forme principali:

  • Pensione di Reversibilità, se il defunto era già titolare di una pensione;
  • Pensione Indiretta, se il defunto era un lavoratore che non aveva ancora maturato il diritto alla pensione, ma aveva versato i contributi necessari per garantirla ai familiari.

 

A chi spetta la Pensione ai Superstiti?

I beneficiari della pensione ai superstiti possono includere:

  • Coniuge del defunto;
  • Figli minori di 18 anni, o fino a 21 anni se studenti di scuole superiori, fino a 26 anni se universitari e a carico del genitore deceduto;
  • Figli inabili a carico, indipendentemente dall’età;
  • Genitori e fratelli o sorelle a carico, se conviventi con il defunto e in assenza di altri beneficiari principali.

 

Come viene calcolata la Pensione ai Superstiti?

L’importo della pensione ai superstiti è calcolato come una percentuale della pensione del defunto. Per esempio:

  • Il coniuge riceve il 60% dell’importo totale;
  • Il coniuge e un figlio ricevono 80%;
  • Il coniuge e due o più figli ricevono 100%.

 

La pensione ai superstiti può essere ridotta se il coniuge superstite ha un reddito che supera determinati limiti stabiliti annualmente. La normativa prevede infatti delle percentuali di riduzione in base al reddito familiare. Tali limiti si applicano in particolare ai beneficiari che non hanno figli minorenni, studenti, o inabili a carico. La soglia specifica viene aggiornata annualmente dall’INPS e varia a seconda dell’adeguamento del trattamento minimo.

 

Come richiedere la Pensione ai Superstiti?

Per presentare la domanda di pensione ai superstiti, i familiari devono inoltrare la richiesta all’INPS, allegando documenti quali il certificato di morte, il certificato di stato di famiglia e, in certi casi, documentazione relativa al reddito e allo stato di inabilità dei figli. La domanda può essere presentata tramite il portale dell’INPS, oppure avvalendosi dell’assistenza di un patronato.

Il Patronato Inapa di Confartigianato Bergamo offre un servizio di assistenza completo per supportare i familiari nella richiesta della pensione ai superstiti. Gli esperti sono disponibili per aiutare con la raccolta della documentazione, il calcolo dell’importo spettante e l’invio della domanda all’INPS​​.

Se necessiti di assistenza per richiedere la pensione ai superstiti o hai bisogno di chiarimenti sui requisiti, puoi contattare il Patronato Inapa di Confartigianato Bergamo cliccando qui oppure telefonando al 035 274 237 o inviando un’email a inapa@artigianibg.com per ricevere supporto e assicurarti che i tuoi diritti siano tutelati.

 

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X