Prodotti per l’illuminazione: dal 1° settembre in vigore le nuove etichette energetiche UE più semplici

Impiantistica, Produzione e subfornitura
  • Home    
  • Prodotti per l’illuminazione: dal 1°...

Per aiutare i consumatori dell’UE a ridurre le bollette energetiche e l’impronta di carbonio, a partire dal 1º settembre 2021 sarà applicabile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa etichetta energetica UE per le lampadine e altri prodotti per l’illuminazione. L’iniziativa fa seguito al notevole miglioramento dell’efficienza energetica riscontrato negli ultimi anni in questo settore, che ha fatto sì che sempre più “sorgenti luminose” (come le lampadine ei moduli LED) hanno raggiunto le classi A+ o A++ secondo la scala attuale. La modifica più importante delle nuove etichette è il ritorno alla più semplice scala AG.

 

La commissaria europea per l’energia Kadri Simson ha dichiarato: “Negli ultimi anni le lampadine e gli altri prodotti per l’illuminazione sono diventati così efficienti che oltre la metà dei LED rientra ora nella classe A++. L’aggiornamento delle etichette renderà più facile per i consumatori vedere quali sono i prodotti migliori e ciò, a sua volta, li aiuterà a risparmiare energia e denaro sulle bollette. L’uso di un’illuminazione più efficiente sotto il profilo energetico contribuirà a ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE e contribuirà al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050“.

 

La scala è più rigorosa ed è concepita in modo che pochissimi prodotti siano inizialmente in grado di ottenere la classificazione “A” e “B” e che venga lasciato un buon margine all’ingresso sul mercato di prodotti più efficienti in futuro. I prodotti energeticamente più efficienti presenti ora sul mercato saranno infatti, di norma, etichettati come “C” o “D”. Le etichette etichette codici nuovi, tra cui un codice QR con un link a una banca dati a livello dell’UE in cui i consumatori potranno trovare maggiori dettagli sul prodotto.

 

Al fine di consentire la vendita delle scorte esistenti, la normativa prevede un periodo di 18 mesi in cui i prodotti recanti la vecchia etichetta possono continuare a punti essere venduti sul mercato nei fisici al dettaglio. Per le vendite online, tuttavia, le vecchie etichette possono essere sostituite dalle nuove entro 14 giorni lavorativi. Le misure odierne fanno seguito al riscalaggio delle etichette energetiche del 1° marzo 2021 per altre 4 categorie di prodotti: frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici e televisori (e altri monitor esterni). Sulla base delle norme dell’UE in materia di progettazione ecocompatibile, la Commissione europea sta inoltre lavorando all’aggiornamento dell’etichettatura di prodotti come asciugatrici, apparecchi per il riscaldamento d’ambiente locale, condizionatori d’aria, apparecchi di cottura, unità di Ventilazione, armadi frigoriferi professionali, apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, scaldacqua, caldaie a combustibile solido e sta prendendo in considerazione l’introduzione di nuove etichette energetiche per i pannelli solari.

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X