DGR 3649 – Nuovi requisiti emissivi ed impiantistici per l’installazione e l’esercizio degli impianti termici civili alimentati a biomassa con potenza termica al focolare superiore a 35 kW

CAIT, Caldaisti, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • DGR 3649 – Nuovi requisiti...

In data 16/12/2024 è stata approvata la DGR 3649 – Nuovi requisiti emissivi ed impiantistici per l’installazione e l’esercizio degli impianti termici civili alimentati a biomassa con potenza termica al focolare superiore a 35 kW.

 

 

Per questi impianti si stabiliscono nuovi valori  limite di emissione del Particolato (PP) e del Carbonio Organico Totale, (COT), differenziando i valori in base all’altitudine del Comune in cui viene installato l’impianto e al tipo di combustibile precedentemente utilizzato per l’impianto che viene sostituito (gas naturale oppure biomassa); i nuovi limiti si applicano a decorrere dal 15.10.2026 sia per le nuove installazioni che in caso di sostituzione di generatori.

 

Ai fini del rispetto dei suddetti requisiti, l’altitudine del Comune è riferita all’altitudine del centro, disponibile sul sito dell’ISTAT.

 

Nel caso di generatori di calore con potenza termica al focolare superiore a 35 kW e fino a 500 kW:

devono essere costituiti solo da caldaie EN 303-5 ed essere classificati con almeno 4 stelle nel certificato ambientale previsto dal d.m. 186/2017; i valori dei parametri riportati nel suddetto certificato non devono comunque superare i valori limite riportati nella tabella della delibera.

 

Nel caso di generatori di calore con potenza termica al focolare superiore a 500 kW:

  • se dotati di certificazione ai sensi della norma EN 303-5 è sufficiente l’estratto del Test Report, rilasciato da un Organismo accreditato per la specifica norma di prodotto, o il Certificato Ambientale  del generatore, ove rilasciato dall’Organismo notificato;
  • se privi di certificazione ai sensi della norma EN 303-5, al termine dell’installazione il generatore deve essere sottoposto ad una verifica dei valori di emissione indicati al punto 2, da parte di un laboratorio accreditato UNI EN ISO 17025, applicando i metodi di misura prescritti dal d.lgs. 152/2006 (secondo indicazioni di Arpa Lombardia).

 

 

Per le caldaie EN 303-5 è obbligatoria l’installazione di un accumulatore inerziale (puffer) con la funzione di garantire un’adeguata compensazione di carico e di minimizzare i cicli di accensione e spegnimento. Devono essere rispettati i valori limite del volume inerziale:

Caldaie a caricamento manuale: dimensionamento secondo EN 303-5;
Caldaie a caricamento automatico fino a 500 kW: ≥ 25 litri/kW di potenza nominale;
Caldaie a caricamento automatico > 500 kW: dimensionamento del progettista.

 

 

Per i generatori con potenza termica al focolare superiore a 500 kW è fatta salva la verifica annuale delle emissioni, prevista dall’art. 286, comma 2, del d.lgs. 152/2006, i cui esiti dovranno essere trasmessi al Catasto Impianti Termici – Lombardia.

 

 

La DGR è pubblicata a QUESTO link

 

 

Per informazioni:

Sportello Impiantisti di Confartigianato Imprese Bergamo (tel. 035.274.355-296-200 – e-mail: cait@artigianibg.com)

 

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X