Seggioloni per bambini – Nuova Norma UNI per la loro sicurezza

Legno e Arredo: Falegnami, Mobilieri, Produzione e subfornitura
  • Home    
  • Seggioloni per bambini – Nuova Norma...

La puericultura intesa come la cura del bambino anche negli aspetti più pratici della vita di tutti i giorni è un ambito che richiama i concetti di attenzione e protezione.

Sulla medesima lunghezza d’onda la normazione ed in particolare la “Commissione Sicurezza” ha recepito da poco anche in lingua italiana la EN 14988.

 

Questo documento definisce i requisiti di sicurezza e i relativi metodi di prova per i seggioloni per bambini fino a 3 anni in grado di stare seduti da soli.

 

Il pasto può rappresentare un momento di crescita e scoperta per il bambino oppure di sconforto o addirittura rifiuto se avviene in condizioni precarie. Ecco perché anche le dotazioni a contatto con i piccoli hanno la loro importanza. Il seggiolone è senza dubbio uno di quegli ausili fondamentali per rendere questo momento piacevole, sicuro e perché no anche educativo.

Ad eccezione dei seggioloni speciali per uso medico, la norma si applica a quelli per uso domestico e non domestico, autoportanti che elevano i bambini all’altezza del tavolo da pranzo. Se un seggiolone può, essere convertito per altre funzioni, possono essere applicate ulteriori norme europee.

 

All’interno della UNI EN 14988 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 71-2 +A1 Safety of toys – Part 2: Flammability;
  • EN 71-3 Safety of toys – Part 3: Migration of certain elements;
  • EN 13210 Child use and care articles – Children’s harnesses, reins and similar type articles – Safety requirements and test methods;
  • ISO 7619-1 (sostituita dalla UNI ISO 48-4) Rubber, vulcanized or thermoplastic – Determination of indentation hardness – Part 1: Durometer method (Shore hardness).

 

Il prodotto pronto per il mercato dovrà riportare la marcatura e tutte le informazioni utili per il suo utilizzo che devono essere fornite nella(e) lingua(e) ufficiale(i) del paese in cui è venduto il seggiolone. La marcatura nello specifico prevede che i seggioloni siano contrassegnati in modo permanente con quanto segue:

  1. a) Nome o marchio del produttore o dell’importatore e rispettivo indirizzo della sede europea.
  2. b) Avvertenza: “ATTENZIONE Non lasciare mai il bambino incustodito”. Il messaggio deve essere accompagnato dal simbolo grafico pertinente.
  3. c) Identificazione del prodotto (ad esempio numero di modello, nome o altro).

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X