• Home    
  • STRUTTURE STORICHE IN LEGNO

È risaputo quanto il patrimonio culturale italiano sia vasto e vario. Per poter preservare questi beni, però, è necessario agire sistematicamente e con metodo. Ecco perché la normazione fornisce il suo supporto anche in questo settore. A tal proposito, è la commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che si è occupata di recente del recepimento anche in lingua italiana della EN 17121. Questo documento fornisce le linee guida sui criteri da utilizzare per la valutazione in situ di strutture portanti in legno negli edifici storici.

È destinata a tutti coloro che si occupano della conservazione degli edifici del patrimonio che contengono elementi in legno, dai proprietari degli edifici o dalle autorità che ne sono responsabili ai professionisti che sono coinvolti. Dovrebbe inoltre supportare il processo decisionale in merito alla necessità di misure immediate. Il suo scopo è garantire che il rilevamento e la valutazione delle condizioni forniscano i dati necessari per l’analisi storica, la valutazione della sicurezza strutturale e la pianificazione delle opere di intervento.

Le strutture del patrimonio culturale sono importanti manufatti storici, che differiscono da altre strutture esistenti in quanto per la loro natura storica hanno un valore aggiunto. La norma è applicabile a qualsiasi tipo di elemento in legno e a qualsiasi tipo di strutture storiche in legno. Non si applica agli elementi in legno realizzati con pannelli a base di legno lamellare incollato o pannelli di legno assemblati. Inoltre, fornisce una procedura completa per la valutazione in situ. È possibile effettuare una valutazione sufficiente anche quando non vengono seguite tutte le fasi a condizione che venga effettuata una valutazione pratica e tecnica del danno riscontrato basata sulla responsabilità dei professionisti coinvolti.

In ogni paese, il documento dovrebbe essere applicato in conformità con la legislazione e le normative nazionali.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X