TRASPORTO PERSONE – Cassazione su trasporto clienti per agenzie viaggio: decisione che mette a rischio sicurezza e cancella la professionalità

Lobby e rappresentanza, NCC AUTO BUS, Taxi, Trasporto
  • Home    
  • TRASPORTO PERSONE – Cassazione su...

Confartigianato Auto-Bus Operator e Confartigianato Taxi esprimono profonda preoccupazione per gli effetti della recente ordinanza della Cassazione n. 27218, depositata il 21 ottobre 2024, che consente alle agenzie di viaggio di utilizzare veicoli propri per il trasporto dei turisti.

 

Daniele Rigato, Presidente di Confartigianato Auto-Bus Operator, sottolinea: “Questa decisione rappresenta un passo indietro per la sicurezza stradale e la tutela dei passeggeri. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva già definito regole precise per i servizi di trasporto di cortesia gratuiti, offerti da strutture ricettive e operatori turistici, rispondendo in modo adeguato alle esigenze del settore. Il nostro settore si distingue per alti standard di professionalità: gli operatori NCC devono possedere patente professionale, iscrizione al ruolo, controlli medici regolari e formazione mirata. I veicoli utilizzati sono assicurati con coperture specifiche per il trasporto di terzi, ben superiori a quelle previste per mezzi privati. Consentire a chiunque di offrire trasporto turistico senza queste garanzie mette a rischio passeggeri e crea una concorrenza sleale.”

 

Anche Emanuele Raffini, Presidente di Confartigianato Taxi, esprime preoccupazione: “La legge 21/1992 stabilisce chiaramente che il trasporto di persone deve avvenire con mezzi immatricolati ad uso terzi, per garantire standard di sicurezza e professionalità. Questa decisione mina le basi del trasporto pubblico non di linea, introducendo una deregolamentazione pericolosa. Le imprese taxi hanno investito ingenti risorse per adeguarsi agli standard richiesti, offrendo un servizio sicuro, efficiente ed ecologico. Permettere il trasporto turistico con veicoli non conformi significa vanificare anni di lavoro e investimenti, oltre a compromettere la sicurezza dei cittadini.”

 

Confartigianato Auto-Bus Operator e Confartigianato Taxi auspicano un intervento urgente del legislatore che riaffermi i principi fondamentali della legge 21/1992, garantendo un mercato equo e un trasporto sicuro per i cittadini.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X