Attenzione alle truffe bancarie: i consigli di Confartigianato Bergamo per riconoscerle e difendersi

Home, Lobby e rappresentanza, Tutti i mestieri
  • Home    
  • Attenzione alle truffe bancarie: i...

Le comunicazioni corrono veloci e l’ingegno dei malintenzionati si adatta di continuo, dando vita a truffe sempre più elaborate. Che si tratti di un messaggio che suona familiare o di una chiamata da parte di un presunto ispettore o ufficio sicurezza della tua Banca, è fondamentale prestare attenzione: potrebbe nascondere un’insidia!

Nonostante la loro apparente diversità, molte truffe seguono schemi ricorrenti. Una volta riconosciuti i segnali di allarme, possiamo difenderci con maggiore consapevolezza.

 

Confartigianato Imprese Bergamo invita pertanto tutti gli imprenditori e cittadini a mantenere alta la guardia e a seguire alcune semplici ma fondamentali raccomandazioni.

 

 

PRENDITI DEL TEMPO PER RIFLETTERE E VERIFICARE: LA TUA PRUDENZA È LA MIGLIOR DIFESA!

 

  • Controlla sempre i dati prima di inoltrare un bonifico.
  • Non eseguire operazioni su richiesta di terzi, nemmeno se chi ti contatta si presenta come ispettore o agente.
  • Non rilasciare mai password, OTP, PIN o documenti personali.
  • Diffida da offerte troppo vantaggiose (es. piccoli investimenti con grandi guadagni).
  • Se ricevi una fattura con un IBAN diverso dal solito, verifica sempre tramite canali ufficiali.

 

 

Le truffe del momento:

 

 

Blocking Payment Scam Questa truffa ti induce a credere che ci sia un pagamento fraudolento in corso. Il truffatore, fingendosi un operatore della banca, ti spinge ad agire tempestivamente.

 

Come funziona:

  • Arriva una falsa comunicazione (email, SMS o telefonata) con loghi e linguaggio tecnico.
  • Ti invita a cliccare su un link o a contattare un numero per bloccare un finto pagamento.
  • Il link porta a un sito falso simile a quello ufficiale, dove si richiedono codici o credenziali.

Come difendersi:

  • Non agire d’impulso.
  • Non cliccare su link sospetti e non fornire dati sensibili.
  • Contattare sempre la banca tramite numeri ufficiali.

 

 

Family Emergency Scam Qui i criminali fingono che un tuo familiare sia in grave difficoltà e ti chiedono un pagamento urgente per “aiutarlo”.

 

Come funziona:

  • Si riceve una comunicazione da qualcuno che si spaccia per un parente in emergenza.
  • Viene chiesto di inviare denaro, spesso tramite bonifico immediato o internazionale.
  • Si sollecita il silenzio per la “delicatezza” della situazione.

Come difendersi:

  • Contattare direttamente il familiare o altri parenti.
  • Mantenere la calma e prendersi il tempo per verificare.
  • Diffidare da richieste di denaro improvvise e non confermate.

 

 

Fake Investment Scam Una truffa in cui si promettono alti rendimenti in cambio di piccoli investimenti in attività fittizie o non sicure.

 

Come funziona:

  • Vengono promossi investimenti a rendimento elevato e rischio basso.
  • I truffatori usano siti falsi e finte testimonianze per sembrare credibili.
  • Dopo un primo investimento con presunti guadagni, la vittima è spinta a versare più denaro. Poi tutto sparisce.

Come difendersi:

  • Verificare che la società sia autorizzata da un ente di vigilanza.
  • Affidarsi a un consulente finanziario di fiducia.
  • Non scaricare software o app di controllo remoto e non condividere le proprie credenziali.

 

 

Confartigianato Imprese Bergamo ribadisce l’importanza della prudenza, della verifica delle fonti e della consapevolezza come strumenti fondamentali per contrastare le truffe digitali. In caso di dubbio, meglio fermarsi e chiedere consiglio: un piccolo gesto che può fare una grande differenza.

Le comunicazioni corrono veloci e l’ingegno dei malintenzionati si adatta di continuo, dando vita a truffe sempre più elaborate.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X