COSMETICI: NORMA UNI EN ISO 11930

Acconciatori, Benessere, Estetiste
  • Home    
  • COSMETICI: NORMA UNI EN ISO 11930

Benessere, salute e sicurezza anche nel maquillage! Che si tratti di creme o di trucchi, i prodotti cosmetici devono fare i conti con il rischio microbiologico nella loro applicazione.

Ecco che la normazione e nello specifico la commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche si è occupata del recente recepimento anche in lingua italiana della EN ISO 11930.

Questo documento specifica una procedura per l’interpretazione di dati generati mediante la prova di efficacia di conservazione oppure mediante la valutazione del rischio microbiologico, oppure entrambe, quando si pondera la protezione antimicrobica complessiva di un prodotto cosmetico. Ciò comprende:

  • una prova di efficacia di conservazione;
  • una procedura per ponderare la protezione antimicrobica complessiva di un prodotto cosmetico che non è considerato a basso rischio, in base a una valutazione del rischio descritta nella ISO 29621.

La prova di efficacia di conservazione è un metodo di riferimento per ponderare la conservazione di una formulazione cosmetica. È applicabile a prodotti cosmetici sul mercato mentre non si applica a quei prodotti cosmetici per i quali il rischio microbiologico è stato determinato essere basso secondo l’appendice A e la ISO 29621.

La norma è progettata principalmente per prodotti cosmetici idrosolubili oppure idromiscibili e può essere utilizzata con modifiche per sottoporre a prova prodotti in cui l’acqua è la fase interna (discontinua).

La prova può essere utilizzata come linea guida per stabilire un metodo di sviluppo durante il ciclo di sviluppo di prodotti cosmetici. In tal caso, la prova può essere modificata o estesa, oppure entrambe, per esempio per tenere conto di dati precedenti e variabili diverse (ceppi microbici, terreni di coltura, condizioni di incubazione, tempo di esposizione ecc.). I criteri di conformità possono essere adattati a obiettivi specifici.

Durante la fase di sviluppo di prodotti cosmetici, ove pertinente, possono essere utilizzati altri metodi per determinare l’efficacia di conservazione delle formulazioni.

Inoltre il documento è progettato per essere utilizzato nella valutazione complessiva della protezione antimicrobica di un prodotto cosmetico.

La protezione antimicrobica di un prodotto può provenire da molte fonti:

  • conservazione chimica;
  • caratteristiche intrinseche della formulazione;
  • progettazione dell’imballaggio;
  • processo di fabbricazione.

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X