MODA, CONFARTIGIANATO AL TAVOLO NAZIONALE TESSILE MODA PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Lobby e rappresentanza, Produzione e subfornitura, Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero
  • Home    
  • MODA, CONFARTIGIANATO AL TAVOLO...

Nei giorni scorsi, alla presenza del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Gilberto Pichetto Fratin, si è riunito il Tavolo Nazionale del Tessile e della Moda.

Per Confartigianato Moda hanno partecipato il Presidente Fabio Pietrella ed il Responsabile del Sistema Imprese, Guido Radoani. Presenti tutte le organizzazioni di rappresentanza della filiera e i Sindacati dei lavoratori.

 

Nella sua introduzione il Vice Ministro ha evidenziato i driver fondamentali che dovranno caratterizzare il futuro del settore partendo dal potenziamento della filiera, attraverso azioni di sostegno alla formazione e all’istruzione, il rafforzamento dei centri tecnologici con azioni di affiancamento ai sistemi di innovazione. Fondamentale sarà una visione coesa sulla transizione green e sul complesso percorso di economia circolare che sicuramente si dovrà traguardare nel breve periodo.

Il Vice Ministro ha inoltre evidenziato i provvedimenti che in questi ultimi mesi sono stati messi a terra a sostegno del settore, riferendosi in particolare al credito d’imposta sugli investimenti e alla proroga del blocco dei licenziamenti. Su quest’ultimo tema è intervenuto il Segretario Generale del Ministero del Lavoro Andrea Bianchi che ha enucleato anche le altre misure messe in campo a sostegno delle imprese.

 

All’incontro è intervenuta anche la Senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretaria alla Cultura che ha rimarcato l’importanza strategica della moda dal punto di vista culturale. Borgonzoni ha ricordato inoltre che il MIC sta mettendo in campo alcune azioni rilevanti nell’impiego di fondi del PNRR per le imprese creative.

 

Nel suo intervento, il Presidente Fabio Pietrella, nell’esprimere la piena disponibilità di Confartigianato a collaborare al Tavolo, ha posto all’attenzione alcuni dei driver che dovranno caratterizzare il percorso di rilancio del settore: il rafforzamento della formazione e istruzione professionale, il consolidamento e lo snellimento delle procedure del credito d’imposta per le collezioni, la rivalutazione del mercato domestico con maggiore attenzione alla distribuzione al dettaglio. Pietrella, infine, ha sollecitato la convocazione di tavoli tecnici ristretti che permetteranno di entrare puntualmente nel merito dei singoli temi in agenda.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X