Commissione Europea, pubblicato il nuovo pacchetto di proposte legislative per l’economia circolare e la sostenibilità dei prodotti tessili

Lobby e rappresentanza, Produzione e subfornitura, Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero
  • Home    
  • Commissione Europea, pubblicato il...

La Commissione Europea (CE) ha pubblicato ieri un nuovo pacchetto di proposte legislative e non legislative sull’economia circolare, tra cui la nuova strategia sul tessile sostenibile, il nuovo regolamento sui prodotti sostenibili e la revisione del regolamento dei prodotti da costruzione. Come annunciato anche nel piano di azione per l’economia circolare, la Commissione Europea con queste proposte intende rendere quasi tutti i beni fisici sul mercato dell’UE più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico per tutto il loro ciclo di vita, dalla fase di progettazione fino all’uso quotidiano, al riuso e alla fine del loro ciclo di vita. Si riporta di seguito una breve sintesi della proposta sul tessile sostenibile.

 

La strategia definisce una visione ed azioni concrete volte a garantire che entro il 2030 i prodotti tessili immessi sul mercato dell’UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell’ambiente.

 

La strategia propone quindi alcune misure da attuare tra il 2022 e il 2024, quali:

  • Nuovi requisiti di progettazione per i prodotti tessili nell’ambito del regolamento sui prodotti sostenibili, fissando percentuali minime obbligatorie di fibre riciclate nei prodotti tessili;
  • Informazioni più chiare sui prodotti tessili e un passaporto digitale dei prodotti, basato su obblighi di informazione in materia di circolarità e altri aspetti ambientali;
  • Controlli rigorosi sul greenwashing;
  • Azioni volte ad affrontare il rilascio accidentale di microplastiche dai prodotti tessili. Oltre alla progettazione dei prodotti, le misure riguarderanno i processi di fabbricazione, il prelavaggio negli stabilimenti industriali di fabbricazione, l’etichettatura e la promozione di materiali innovativi;
  • Norme armonizzate dell’UE sulla responsabilità estesa del produttore per i prodotti tessili e incentivi economici per rendere i prodotti più sostenibili;
  • Revisioni dei criteri dell’Ecolabel UE per i tessili e le calzature;
  • Sostegno alla ricerca, all’innovazione e agli investimenti e allo sviluppo delle competenze necessarie per le transizioni verde e digitale;
  • Azioni volte ad affrontare le sfide connesse alle esportazioni di rifiuti tessili.

 

Il teso di tutte le proposte che interessano materiali sostenibili (oltre al tessile vi sono altri materiali quali mobili, materassi, pneumatici, detersivi, vernici, lubrificanti, così come prodotti intermedi come ferro, acciaio e alluminio) al momento è disponibile solo in inglese (clicca qui).

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X