MODA – Granelli al Ministro Urso sulla crisi della moda: “Serve soluzione per riversamento credito d’imposta”

Lobby e rappresentanza, Produzione e subfornitura, Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero
  • Home    
  • MODA – Granelli al Ministro Urso...

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, in una lettera al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso preoccupazione riguardo alla situazione del comparto moda in Italia e ha sollecitato un intervento efficace e tempestivo a sostegno delle MPMI italiane.

 

A luglio 2024, la produzione nel settore tessile, abbigliamento e pelle ha registrato un calo del 18,3% rispetto all’anno precedente, portando a una contrazione del 10,8% nei primi sette mesi dell’anno. Questi dati pongono l’Italia in una posizione di svantaggio rispetto a Germania e Spagna, che hanno visto riduzioni minori, mentre la Francia ha addirittura segnato una crescita dell’1,3%.

 

Granelli ha descritto il 2024 come un “annus horribilis” per la moda, con il calo della produzione di pelle e calzature pari rispettivamente al 15,8% e 19,5%. Le vendite al dettaglio mostrano una crescita modesta per abbigliamento e pellicce (+0,5%), mentre calzature e articoli in pelle subiscono una flessione dello 0,8%. La domanda rimane debole, aggravata dall’aumento dei prezzi al consumo dell’1,5%.

 

Un aspetto cruciale evidenziato da Granelli riguarda il riversamento del Credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo, previsto per il 31 ottobre 2024. Granelli avverte che le imprese che hanno usufruito di questo incentivo si trovano ora a dover restituire le somme, in base a indicazioni iniziali fornite dall’Amministrazione e successivamente modificate. Molti piccoli operatori potrebbero optare per il riversamento piuttosto che affrontare un contenzioso legale, a causa della pressione dell’Agenzia delle Entrate.

 

Granelli sottolinea che, nonostante l’impegno del Governo di stanziare fondi per il riconoscimento di contributi per investimenti, i 60 milioni di euro per il 2025 e le somme previste per gli anni successivi potrebbero non essere sufficienti. Propone quindi di quantificare il fabbisogno necessario per coprire almeno il 50% del credito di imposta restituito, al fine di garantire un sostegno concreto alle imprese in difficoltà.

 

Granelli si rende disponibile a collaborare attivamente con il Ministero per affrontare queste criticità, auspicando un incontro diretto per rappresentare le preoccupazioni del settore moda.

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X