Crisi abitativa: le risposte della Commissione UE

Costruzioni
  • Home    
  • Crisi abitativa: le risposte della...

L’edilizia abitativa, insieme a competitività, infrastrutture energetiche, adattamento climatico e misure sociali si conferma una delle priorità dell’Unione Europea.

Lo ha dichiarato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, tenuto al Parlamento europeo, dove ha annunciato una serie di iniziative strategiche per affrontare la crescente crisi abitativa e rilanciare il settore delle costruzioni.

 

 

In risposta all’aumento dei prezzi delle case, oltre il 20% dal 2015, e alla drastica diminuzione delle licenze edilizie, la Commissione proporrà il primo Piano europeo per l’edilizia popolare, articolato su quattro direttrici principali:

  • revisione delle norme sugli aiuti di Stato per consentire misure di sostegno all’edilizia abitativa.
  • semplificazione normativa per rendere più facile la costruzione di nuove case e residenze per studenti
  • iniziativa legislativa sugli affitti a breve termine per affrontare le distorsioni del mercato
  • convocazione del primo vertice UE sull’edilizia abitativa

 

 

Tra le altre proposte, la Commissione ha annunciato un pacchetto europeo sulle reti abbinato a un’iniziativa sulle autostrade energetiche con l’obiettivo di accelerare gli investimenti e superare colli di bottiglia infrastrutturali. Questo intervento avrà un impatto diretto sulla domanda di opere civili e sull’elettrificazione degli edifici.

In tema di adattamento climatico, sarò previsto il lancio un nuovo piano europeo per rafforzare la resilienza urbana, con misure contro incendi e alluvioni e la creazione di un centro europeo antincendio, con potenziali implicazioni per gli standard edilizi e la resilienza urbana.

 

Inoltre, è stata presentata una legge per l’accelerazione dei settori strategici, tra cui le tecnologie pulite e i prodotti da costruzione. Verranno poi introdotti criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per stimolare la domanda di beni dell’UE nelle gare d’appalto pubbliche, nonché l’accelerazione della legge sull’economia circolare per rafforzare il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali. Queste misure offriranno alle PMI anche nuovi mercati per soluzioni innovative e sostenibili.

 

Per quanto riguarda il lavoro, al fine di migliorare la disponibilità e la mobilità della manodopera, sono state menzionate la prossima adozione di un Quality Jobs Act, volto a garantire condizioni di lavoro dignitose, e un’iniziativa sulla trasferibilità delle competenze per sostenere il riconoscimento delle qualifiche oltre i confini nazionali.

 

Infine, è stata presentata un’agenda per le città, legata all’edilizia popolare e alla rigenerazione urbana, che potrebbe offrire opportunità concrete ai consorzi di PMI di svolgere un ruolo chiave nella realizzazione di progetti di edilizia popolare, ristrutturazione e sviluppo urbano sostenibile in tutta Europa.

 

Il Segretariato dell’EBC continuerà a seguire da vicino l’evoluzione delle iniziative annunciate, contribuendo attivamente alla definizione del Piano europeo per l’edilizia accessibile e partecipando alla prossima consultazione pubblica in materia.

 

 

(fonte: ANAEPA Confartigianato Edilizia)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi tel. 035274355 | e-mail marco.trussardi@artigianibg.com

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott09:0018:00Settimana per l'Energia 2025 | Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili | 16 Ottobre ore 09.00

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X