Confartigianato Imprese Bergamo è lieta di patrocinare la Giornata di studi dedicata a Cristina Giannini, storica dell’arte e stimata studiosa del restauro, scomparsa prematuramente nel gennaio 2019. Classe 1956, Cristina Giannini è stata una figura di spicco a livello nazionale, riconosciuta per la sua profonda competenza teorica e tecnica nell’ambito della conservazione e del restauro delle opere d’arte.
Il convegno, promosso dall’Associazione Giovanni Secco Suardo e dall’Accademia Carrara, si terrà giovedì 20 novembre 2025 presso gli spazi dell’Accademia Carrara, e riunirà numerosi docenti, storici dell’arte e studiosi per ricordarne la figura e celebrarne il contributo scientifico. L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo.
La Giornata di studi nasce con l’intento di valorizzare il lascito accademico di Cristina Giannini, che nel corso della sua carriera ha affrontato il tema della storia del restauro con una prospettiva ampia e comparata, mantenendo uno sguardo privilegiato su Bergamo, città costantemente al centro delle sue ricerche.
Già docente di Storia delle Tecniche Artistiche e Storia del Restauro presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, nonché collaboratrice di diversi centri di ricerca italiani e internazionali, Giannini ha firmato volumi e contributi monografici di riferimento, dedicati alla cultura, alla tecnica e all’evoluzione del restauro in chiave internazionale, con particolare attenzione alla sua Bergamo e alla città natale, Firenze, dove si era formata alla scuola di Mina Gregori.
I suoi studi su figure centrali della tradizione del restauro bergamasco – Giovanni Secco Suardo, Bortolo Fumagalli, Attilio e Franco Steffanoni – costituiscono tuttora punti di riferimento imprescindibili, sia per la ricchezza delle acquisizioni storico-tecniche, sia per il rigore metodologico, sempre attento a coniugare dato tecnico, gusto e contesto culturale.
A sei anni dalla scomparsa, questa Giornata di studi si propone di rilanciare la riflessione sul suo lavoro, sottolineandone l’attualità e il valore fondativo per la disciplina. Sarà un’importante occasione di confronto tra studiosi, istituzioni e operatori del settore, molti dei quali sono direttamente coinvolti nei temi e nei casi di studio affrontati da Giannini nel corso della sua carriera.
L’evento si articolerà in due sessioni presso l’Accademia Carrara:
- Sessione mattutina: ore 10:00 – 12:50
- Sessione pomeridiana: ore 14:00 – 17:30
Scarica il programma completo
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti:
📞 328 1721727
✉️ prenotazioni@lacarrara.it