Aggiornamenti in materia di semplificazione delle procedure di omologazione e prova dei veicoli, a seguito di modifiche strutturali e funzionali

Auto e Moto, Lobby e rappresentanza, Servizi
  • Home    
  • Aggiornamenti in materia di...

Facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni per aggiornarvi sugli ultimi sviluppi legislativi riguardanti la semplificazione delle procedure di visita e prova dei veicoli, a seguito di modifiche strutturali e funzionali, di cui al DL Semplificazioni 2020 (convertito nella Legge 11 settembre 2020 n. 120) e successivi decreti attuativi (Decreti MIMS 8-1-2021 e 5-11-2021).

 

In particolare, il Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, con il Decreto del 19 maggio 2022 (pubblicati in G.U. del 24-6-2022 n. 146), ha introdotto alcuni aggiornamenti al Decreto MIMS dell’8 gennaio 2021 a perfezionamento del quadro normativo in materia, per quanto concerne gli interventi esonerati dai collaudi in Motorizzazione e le relative attestazioni di conformità che le imprese di autoriparazione abilitate e accreditate devono utilizzare per certificare gli interventi effettuati.

 

Si tratta di ulteriori agevolazioni volte ad ampliare la sfera di operatività delle nostre imprese, conseguite grazie alla proficua azione svolta da Confartigianato Autoriparazione che come è noto ha consentito di ottenere la norma nel richiamato DL Semplificazioni e che è proseguita in sede ministeriale concorrendo alla messa a punto delle disposizioni attuative.

 

Le principali novità riguardano:

 

  • l’elenco delle tipologie di modifiche ai veicoli per le quali l’aggiornamento della carta di circolazione non è subordinato a visita e prova presso gli UMC:

 

    1. Sostituzione serbatoio GPL del sistema di alimentazione bifuel o monofuel;
    2. Installazione o rimozione gancio di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 ed N1;
    3. Installazione per sostituzione di attacco sferico montato sul timone di rimorchi di categoria internazionale o destinati ad essere trainati dai veicoli di categoria internazionale M1 e N1;
    4. Installazione o rimozione dei doppi comandi per veicoli da adibire ad esercitazioni di guida;
    5. Installazione o rimozione di adattamenti per la guida dei veicoli da parte di conducenti disabili:
      • 5.1 Pomello al volante;
      • 5.2 Centralina comandi servizi;
      • 5.3 Inversione dei pedali acceleratore-freno nella configurazione speculare a quella originaria;
      • 5.4 Spostamento leve comandi servizi (luci, tergicristalli, etc.);
      • 5.5 Specchio retrovisore grandangolare interno;
      • 5.6 Specchio retrovisore aggiuntivo esterno.
    1. Installazione dei sistemi ruota previsti dal regolamento di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 gennaio 2013, n. 20».

 

  • i modelli che le officine accreditate devono utilizzare per certificare le modifiche strutturali e funzionali dei veicoli.

 

 

Scarica il Decreto del MIMS del 19 maggio 2022 che contiene anche i suddetti modelli

 

L’Ufficio Aree di Mestiere resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e per prenderci carico della pratica di accreditamento presso gli UMC oltre alla fornitura del registro degli interventi.

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X