ANTENNISTI-ELETTRONICI, ultimi importanti aggiornamenti sulla diffusione di segnali televisivi in digitale terrestre in Lombardia

Antennisti, Impiantistica
  • Home    
  • ANTENNISTI-ELETTRONICI, ultimi...

Grazie alla  collaborazione e confronto  tra Confartigianato con Rai e Rai Way,  avviata da tempo dal presidente regionale di Categoria Floriano Amidoni e dal past president Claudio Pavan con gli Ingegneri e i tecnici di Rai e Rai Way, siamo a trasmettervi gli ultimi e importanti aggiornamenti tecnici in merito all’evoluzione tecnologica per la diffusione dei segnali televisivi in digitale terrestre.

 

Informazioni tecniche

 

L’evoluzione tecnologica per la diffusione di segnali della televisione digitale terrestre coinvolge due distinti aspetti:

1)        Standard di trasmissione dei segnali (DVB-T e DVB-T2)

2)        Standard di Codifica video (MPEG-4 e HEVCmain10)

 

Per ora, in attesa che venga attuato il passaggio allo standard DVB-T2, in Lombardia i segnali televisivi vengono trasmessi con lo standard DVB-T e con la codifica video MPEG-4.

L’impiego della vecchia codifica MPEG-2 è terminato il 22 dicembre 2022.

I due standard che consentiranno una vera evoluzione tecnologica sono il DVB-T2 per la trasmissione e per le immagini la codifica video HEVCmain10.

L’uso di questi due nuovi standard è previsto nel corso del 2023, (la legge prevede: “a partire dal 1° gennaio 2023” ma sappiamo che non sono mai sti rispettati i tempi definiti dalla legge…)

 

Collaborazione con Rai e Rai Way

 

Per verificare se un apparecchio (tv o decoder) è “pronto” per la ricezione e visione dei nuovi segnali, la Rai ha iniziato a tramettere sul programma 558 il programma Rai Sport HD codificato in HEVCmain10.

Nel caso in cui il programma 558 non si vedesse, accertare che sia stata fatta la ricerca sintonia sul canale 40 con frequenza  626,00 MHz, se anche così non si riuscisse, le cause potrebbero essere le seguenti:

  1. a)        L’apparecchio non ha implementato lo standard  HEVC-main10 .
  2. b)        L’apparecchio decodifica lo standard HEVC ma è la versione “main8” (una versione precedente che non è compatibile con la versione “main10”)

 

Prospettive e miglioramenti

 

Come molti di voi sapranno, in occasione di un convegno Rai del febbraio 2022, era stato anticipato che la stazione trasmittente di Milano Corso Sempione sarà gradualmente “dismessa”. Per assicurare la copertura nei territori attualmente serviti dal trasmettitore di Sempione (non coperti da Valcava) sarà attivato -in sostituzione- quello che era stato attivato come gap-filler sulla torre Isozaki (grattacielo Allianz) durante la costruzione della stessa. Importante considerare la necessità di installare un’antenna con polarità verticale verso la direzione che è molto vicina alla direzione di Milano Sempione.

 

Anche nel territorio di Bergamo si verificheranno cambiamenti, grazie allo spostamento del trasmettitore della Maresana, verrà ampliata e migliorata la copertura della città e della periferia.

 

L’evoluzione tecnica sta modificando la funzione dell’apparecchio televisivo, rendendolo un mezzo bidirezionale con funzioni sociali per la comunicazione, che richiede impianti realizzati con competenza e professionalità.

 

Suggeriamo a tutti gli associati di seguire da vicino l’associazione.

 

In tutte le sedi Confartigianato potrete trovare informazioni e aggiornamenti riguardanti l’evoluzione tecnologica del digitale terrestre, comprese le date per le variazioni che via via saranno comunicate da Rai.

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X