Come è noto, dallo scorso 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri mobili o temporanei devono essere in possesso della nuova “Patente a Crediti” per l’edilizia, come previsto dal Decreto PNRR 4 (D.L. 19/2024, convertito con Legge 56/2024).
Questa nuova regolamentazione interessa diverse figure professionali del Settore Casa, come fabbri, gessisti, giardinieri, impiantisti, muratori, piastrellisti, serramentisti, tinteggiatori, e molte altre.
Si tratta di una normativa che rivoluzionerà il settore delle costruzioni e sulla quale Confartigianato ha più volte espresso le proprie criticità.
In occasione di numerosi incontri col Governo, Confartigianato nazionale ha infatti sottolineato che, se da una parte la sicurezza sul lavoro è un tema fortemente attenzionato dal nostro Sistema, non vorremmo però che questo provvedimento si trasformi in un ulteriore onere burocratico ed economico per le imprese artigiane. La norma potrebbe infatti favorire i grandi general contractors a discapito delle piccole imprese, alterando il libero mercato e penalizzando le realtà più piccole e meno strutturate.
ECCO LO STATO ATTUALE DELLA PATENTE A CREDITI PER L’EDILIZIA
➡️ Inizio dell’Obbligo
Per potere operare nei cantieri temporanei o mobili, la patente a crediti è operativa dal 1° ottobre 2024 come previsto dal D.lgs. 81/2008 e dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132 .
➡️ Chi deve possederla?
La “Patente a Crediti” è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili.
Sono esentate dal possesso della patente le aziende che dispongono dell’attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III o che svolgono forniture o prestazioni di natura intellettuale.
➡️ Chi rilascia la Patente e come ottenerla?
Il rilascio della “Patente a Crediti” viene gestito dall’Ispettorato del Lavoro competente per territorio, previa verifica di alcuni requisiti specifici che riguardano l’iscrizione alla Camera di Commercio, la regolarità contributiva, il rispetto degli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, e altri parametri stabiliti dalla normativa.
➡️ Registrazione Obbligatoria
Tutte le imprese e i lavoratori autonomi, che operano in seno a cantieri mobili o temporanei, devono necessariamente essere iscritti alla piattaforma digitale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). La registrazione iniziale assegna un punteggio base per tutti imprese e lavoratori autonomi di Trenta (30) crediti.
➡️ Come funziona il sistema dei Crediti?
Come abbiamo visto la patente parte con una dotazione di 30 crediti. Le violazioni delle norme di sicurezza comportano la perdita di crediti.
Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, l’impresa o il lavoratore autonomo non potrà continuare a operare nei cantieri fino alla riqualificazione, previo percorso formativo ed esame: bisognerà svolgere un percorso formativo ad hoc in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Il punteggio può essere aumentato fino a un massimo di 100 crediti, grazie a criteri legati alla storicità dell’azienda, agli investimenti, e alla formazione, con l’ulteriore possibilità di incremento di 20 crediti ogni biennio in assenza di infrazioni.
➡️ Come si perdono i crediti
La decurtazione dei crediti è direttamente collegata a violazioni in merito alle norme sulla sicurezza, che possono mettere a repentaglio la vita e l’integrità fisica del lavoratore, ad esempio:
- Violazioni amministrative e mancanza di documentazione, certificazioni e utilizzo di attrezzature non conformi o scadute;
- Mancata formazione e addestramento del personale presente in cantiere;
- Infrazioni a quanto previsto dal TU della sicurezza;
- Infortuni sul lavoro.
➡️ Sanzioni Sospensione e Revoca
Oltre alla sospensione dell’attività, le imprese che operano senza la patente a crediti o con crediti inferiori ai 15 sono assoggettate a una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori affidati, con un minimo di € 6.000, oltre all’esclusione dai lavori pubblici per sei mesi . La patente può essere sospesa in caso di gravi inadempienze e revocata se vengono riscontrate false dichiarazioni.
📝 ADEMPIMENTI PER IL 2025
Completamento della Registrazione: Dal 1° novembre 2024, l’autocertificazione (scaduta il 31 ottobre 2024) non è più sufficiente.
È obbligatorio completare la procedura di registrazione con l’inserimento di tutti i dati richiesti sulla piattaforma INL.
Formazione Continua: Per migliorare il punteggio è bene pianificare corsi di aggiornamento sulla sicurezza aumentando il punteggio e prevenire decurtazioni, a breve sarà disponibile l’elenco dei corsi che riconosceranno l’incremento dei crediti fino ad un massimo di cento (100) crediti.
Monitoraggio del Punteggio: tenere regolarmente controllato il punteggio per evitare di scendere sotto la soglia critica di 15 crediti.
Per informazioni, contatta:
Ufficio Aree di Mestiere: Marco Trussardi – Tel. 035 274355, Cell. 348 5885140, E-mail: marco.trussardi@artigianibg.com
Per informazioni rispetto agli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs 81/08) contatta Ufficio Ambiente e Sicurezza: Simone Burini – Tel. 035 274266, E-mail: simone.burini@artigianibg.com