Caro carburanti: nel Decreto Aiuti ter ulteriori 100 milioni per l’autotrasporto

Autotrasporto merci conto terzi, Lobby e rappresentanza, Trasporto
  • Home    
  • Caro carburanti: nel Decreto Aiuti ter...

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge Aiuti ter che prevede anche l’istituzione di un fondo di 100 milioni di euro per l’anno 2022 per sostenere il settore dell’autotrasporto e mitigare gli effetti economici derivanti dagli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti.

 

“I nostri ripetuti appelli non sono rimasti inascoltati ed abbiamo ottenuto un ulteriore stanziamento perché l’emergenza non è finita. Gli alti costi del gasolio continuano a zavorrare la competitività delle nostre imprese di autotrasporto, costrette a comprimere i margini di profitto anche per evitare il continuo rialzo dei prezzi al consumo”. Così commenta Amedeo Genedani Presidente di Confartigianato Trasporti.

 

Tra le misure che riguardano le materie di competenza del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili anche la conferma del taglio delle accise, prorogato fino al 31 ottobre 2022, e 100 milioni di euro destinati a sostenere l’incremento dei costi di carburante per i mezzi destinati al trasporto pubblico locale.

 

“Il Decreto Legge approvato oggi conferma l’impegno del Governo a sostenere i settori, come quello del trasporto pubblico locale e dell’autotrasporto, duramente colpiti dalla crisi energetica”, ha sottolineato il Ministro Enrico Giovannini. Queste nuove risorse si aggiungono al credito d’imposta per 500 milioni di euro e ai contributi per l’acquisto dell’AD Blue oggetto dei decreti attuativi recentemente adottati dal Ministro.

 

“Non potevamo rimanere insensibili alla richiesta di sostegno che viene da un settore strategico per il Paese e determinante per la qualità della vita delle persone e le attività delle imprese”, ha aggiunto la Viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova, ricordando che sono “oltre 1 miliardo le risorse che quest’anno abbiamo destinato al settore, compresi i 240 milioni già previsti per il Triennio 2022-2024 nella Legge di bilancio 2022. Adesso per i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione procederemo con un Decreto MIMS di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato, ma l’impegno è già quello di velocizzare i tempi quanto più possibile”.

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X