Che cos’è
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il periodo fiscale 2025‑2026 consente agli artigiani e professionisti che applicano gli ISA di definire in anticipo, per due anni, il reddito imponibile su cui verranno calcolate imposte e contributi. Questo sistema offre una maggiore certezza e accesso a eventuali agevolazioni fiscali.
Requisiti di accesso
Per aderire al CPB 2025‑2026, occorre:
- Aver svolto nel 2024 un’attività soggetta a ISA e non aver già partecipato al CPB 2024‑2025.
- Non essere in regime forfettario (2025), salvo casi di exit nel 2024 per superamento del limite di €100.000.
- Reddito concordato minimo: €2.000, senza plusvalenze o minusvalenze straordinarie.
- Non avere debiti significativi verso fisco o INPS.
Scadenza e modalità di adesione
È necessario aderire entro il 30 settembre 2025
L’adesione può avvenire in due modi:
- Insieme alla dichiarazione redditi: compilando modello CPB allegato al modello Redditi/ISA.
- In via autonoma: invio solo del frontespizio del modello Redditi 2025 con il modello CPB, usando il canale Entratel o FiscoOnline.
Benefici fiscali
I benefici fiscali per le imprese che aderiscono sono i seguenti.
- Certezza su imposte e contributi da pagare.
- Imposta sostitutiva agevolata: 10–15% sul reddito concordato, in base al punteggio ISA.
🆕NOVITÀ: la possibilità di revoca
Per la prima volta, i contribuenti possono revocare la scelta del CPB per il biennio 2025‑2026:
La revoca può essere utile se si prevede un calo del fatturato, un cambio nella struttura aziendale, errori nel calcolo o il ritorno a un regime più favorevole.
La revoca si effettua entro il 30 settembre 2025, tramite il frontespizio del modello Redditi 2025 (casella “Comunicazione CPB” = 2, “Revoca”) con modalità autonoma.
Effetti della revoca:
- Il reddito torna a essere calcolato in base ai risultati effettivi.
- Si perde lo “scudo” della stabilità e si torna al normale rischio di accertamento.
- Rientrano in vigore gli adempimenti ordinari, inclusi gli ISA e conseguenti controlli.
Perché valutare il Concordato Preventivo Biennale
- Prevedibilità fiscale: aiuta a pianificare la gestione finanziaria dell’impresa.
- Aliquote agevolate: imposta sostitutiva competitiva (10‑15%).
- Flessibilità: possibilità di revocare, se le condizioni aziendali cambiano.
⚠️ Il nostro consiglio
Il Concordato Preventivo Biennale può essere una scelta strategica per la vostra impresa.
Ma richiede attenzione: verificate i requisiti, le modalità operative e considerate anche l’opzione di revoca entro il 30 settembre 2025.
Suggeriamo di consultare il vostro consulente fiscale per valutare se il CPB si adatta alla vostra situazione, evitando sorprese e sfruttando al meglio questa opportunità.
ATTENZIONE: Se la tua contabilità è già seguita dai nostri uffici, non devi fare nulla: ci pensiamo noi a contattarti per tutte le valutazioni del caso!
E se portassi la Contabilità da noi?
Hai mai pensato di affidare la gestione della tua contabilità ai nostri esperti?
Il Servizio Contabilità di Confartigianato Imprese Bergamo è il più grande centro servizi della provincia di Bergamo, con uno staff di professionisti esperti nella gestione delle imprese artigiane e delle PMI, capaci di comprendere le specificità del tuo mestiere.
I nostri esperti contabili ti affiancano in tutte le tue attività quotidiane, fornendoti tutti i consigli e i suggerimenti necessari per la tua attività.
Inoltre, in caso di necessità o richieste più strutturate (credito, sicurezza, ambiente, tecnologie digitali) ti basta segnalare i dubbi e le esigenze al tuo specialista contabile che ti farà parlare subito con i nostri esperti del servizio interessato.
Vuoi saperne di più sul nostro Servizio Contabilità?
Ecco i recapiti a cui puoi contattarci:
Servizio Contabilità e gestione d’impresa
Referente Paolo Pellegrinelli
Tel: 035.274.302
e-mail: contabilita@artigianibg.com
e presso tutti gli uffici del territorio: https://confartigianatobergamo.it/contatti/