Ha preso il via venerdì 14 novembre 2025 il nuovo progetto di Formazione Scuola Lavoro (FSL) “Costruttori di talenti”, promosso da Confartigianato Imprese Bergamo in collaborazione con il CFP della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
A presentare il progetto ai ragazzi e alla stampa, il direttore di Confartigianato Imprese Bergamo, Stefano Maroni, il direttore del Centro di Formazione Professionale della Scuola d’Arte Fantoni Mario Bossi e il funzionario referente del progetto Oscar Mora.
Un’iniziativa che conferma e rinnova una collaborazione ormai consolidata, frutto di anni di attività condivise per avvicinare i giovani al mondo dell’impresa e valorizzare la creatività applicata ai mestieri artigiani.
Un percorso di 100 ore per coniugare scuola, impresa e creatività
Nel corso dell’anno scolastico 2025/2026 Confartigianato ospiterà alcune classi della Scuola d’Arte Fantoni e commissionerà loro diverse realizzazioni in ambito grafico e di arredo.
Gli studenti di 5 classi, ciascuna composta da circa 25-30 studenti, saranno impegnati da novembre a maggio in attività di Formazione Scuola-Lavoro (FSL), per un totale di 100 ore distribuite su più giornate.
Queste le attività previste, articolate su due principali aree di lavoro:
Area Grafica
Gli studenti saranno coinvolti nello sviluppo dei nuovi loghi di alcuni mestieri artigiani, nella stesura del protocollo e dei requisiti per l’utilizzo dei loghi, e nella realizzazione delle relative campagne di comunicazione interne ed esterne.
Le Aree coinvolte saranno Servizi, Trasporto e Benessere, con la collaborazione degli imprenditori referenti e degli Uffici Marketing e Aree di Mestiere di Confartigianato Bergamo, che seguiranno da vicino le varie fasi di sviluppo.
Nel dettaglio:
La Classe 2B Grafica si occuperà della realizzazione dei loghi, seguita dalla prof.ssa Gaia Carrier, con il coordinamento della ssa Sara Pezzali;
la Classe 3D Grafica lavorerà alle campagne pubblicitarie, seguita dalla ssa Paola Tocco, mentre la coordinatrice Tamara Mazzoleni verificherà l’avanzamento dei lavori.
Area Arredo
Gli studenti del corso di Arredo saranno chiamati a un esercizio di restyling dell’intero ufficio del Patronato INAPA, con l’obiettivo di rinnovare l’ambiente, rendendolo più funzionale e rappresentativo dell’identità dell’Associazione.
A indirizzare la fase progettuale sono chiamati il vicedirettore di Confartigianato Bergamo Roberto Perhat con la responsabile dell’ufficio Inapa Valentina Lorenzi, che condivideranno con gli studenti e i docenti obiettivi ed esigenze operative.
Il lavoro sarà svolto dalle classi seconde del corso di Arredo, così organizzate:
Classe 2E, seguita dalla ssa Sara Piazzalunga, con coordinamento della prof.ssa Keila Finazzi;
Classe 2G, seguita anch’essa dalla ssa Sara Piazzalunga, con coordinamento della prof.ssa Delia Spreafico;
Classe 2F, impegnata in alternanza presso altra sede il lunedì, con la ssa Delia Spreafico come coordinatrice, con momenti di incontro presso Confartigianato per il monitoraggio e la valutazione dei progetti.
Una collaborazione che cresce e guarda al futuro
Con questo nuovo percorso, Confartigianato Imprese Bergamo e la Scuola d’Arte Andrea Fantoni di Bergamo rinnovano il proprio impegno nel favorire l’incontro tra scuola e impresa, offrendo agli studenti un’occasione concreta per sviluppare competenze tecniche, creative e relazionali in un contesto professionale reale.
Al tempo stesso, l’Associazione potrà beneficiare del contributo di giovani talenti che, con la loro visione e il loro entusiasmo, aiuteranno a reinterpretare gli spazi e l’immagine dell’artigianato bergamasco in chiave moderna e dinamica.