Autotrasporto, bonus gasolio: al via la compilazione della domanda per il credito d’imposta del 28%

Autotrasporto merci conto terzi, Lobby e rappresentanza, Trasporto
  • Home    
  • Autotrasporto, bonus gasolio: al via la...

Facendo seguito all’incontro col MiMS del 14 luglio scorso, Confartigianato Trasporti comunica che è finalmente stato firmato il decreto direttoriale n. 324 del 29/07/2022 con cui vengono dettate  le modalità attuative e le procedure operative per la fruizione del credito d’imposta pari al 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre 2022 (1 gennaio-31 marzo), per l’acquisto di gasolio impiegato dagli autotrasportatori merci c/t in veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate di  categoria euro 5 o superiore.

 

Dopo una lunga attesa, viene così attuata la disposizione contenuta all’art. 3 del decreto-legge n. 50/2022 cosiddetto “decreto Aiuti”, che prevede la destinazione di un fondo di circa 500 milioni di euro per compensare gli effetti dei maggiori costi sostenuti dalle imprese di autotrasporto.

 

Nelle scorse settimane, dopo i necessari passaggi burocratici che la natura straordinaria della misura  prevedono, sono arrivati il via libera dell’UE all’autorizzazione dell’aiuto e la firma del decreto ministeriale, che hanno di fatto sbloccato l’operatività della norma.

 

Adesso, con la firma del relativo decreto direttoriale del MiMS, viene resa nota la procedura con cui fruire del beneficio fiscale a partire dalla compilazione della domanda attraverso appositi modelli (file XLS allegati, che dovranno essere salvati con estensione .CSV) in cui raccogliere, per ciascun soggetto avente diritto,  i codici delle fatture di acquisto del gasolio relative al primo trimestre dell’anno 2022 e le targhe dei  veicoli interessati.

 

Successivamente, la domanda per accedere all’agevolazione andrà presentata attraverso un’apposita piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in via di attivazione, in cui caricare gli appositi modelli .CSV.

 

Il credito d’imposta potrà essere utilizzato, decorsi 10 giorni dalla trasmissione dei dati alla piattaforma, esclusivamente in compensazione unicamente mediante presentazione del modello F24  attraverso i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.

 

Confartigianato Trasporti, che sta seguendo con il massimo impegno l’attuazione del provvedimento ed è in costate contatto con i competenti uffici MiMS, continuerà a dare tempestiva  notizia di ogni eventuale informazione conseguente che sarà resa nota.

 

Al riguardo, Confartigianato si rende disponibile in via sussidiaria per svolgere il servizio di assistenza per tutta la fase istruttoria di presentazione delle domande delle imprese beneficiarie.

 

Scarica il Decreto

 

Scarica il modelli da allegare all’istanza:

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere – Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X